http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode Per gentile concessione dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti. image/jpeg (1202614 bytes) picture Alberto Limentani (Trieste 1935 – Padova 1986). Si è formato a Padova alla scuola di Vittore Branca e di Gianfranco Folena. Libero docente dal 1968, ha insegnato Filologia Romanza nelle Università di Cagliari, di Venezia e infine di Padova (1975-1986). Dopo la laurea con una tesi sul “Teseida” di Boccaccio, si è occupato di letterature romanze medievali, specialmente francese (epica e romanzo, Chretien de Troyes, Jean Renarti), provenzale (poesia lirica e narrativa) e spagnola (epica, “Cantar de Mio Quid”), franco-italiana (Martin da Canal, “Entrée d’Espagne”), coltivando anche un vivo interesse per la letteratura contemporanea (Moravia, Bassani). Fu attento studioso della storia della disciplina, dei maestri della Filologia romanza (P. Meyer, F. Novati, U. A. Canello), dei problemi di metodo e di quelli traduttivi dei testi medievali romanzi. Argomenti dei suoi corsi, incentrati sulle letterature francese e provenzale, sono stati: la poesia morale e politica di Provenza, il metodo formale e metodo storico-sociologico nello studio della lirica trobadorica, Chretien de Troyes e la creazione del romanzo lettura di “Ere et Eneide”, il “Guillaume de Dole” di Jean Renarti, l’allegoria nella cultura medievale, la cultura francese in Italia dalla prima espansione al XIV secolo con particolare riguardo al Veneto, l’ “Entrée d’Espagne”, la “Chanson de Roland”, il “Cantar de mio Quid”. Fu Visiting Professor alla McGill University di Montréal, vicepresidente della Société Rencesvals, segretario dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti (ora Accademia Galileiana). Tra le sue opere: “Alberto Moravia tra esistenza e realtà” (1962); “Dal ‘Roman de Palamedés’ ai ‘Cantari di Febus-el-forte’. Testi francesi e italiani del Due e Trecento” (1962); G. Boccaccio, “Teseida delle nozze d’Emilia”, in Id., “Tutte le opere”, a cura di V. Branca, vol. II (1964); “Las novas de Guillem de Nivers (Flamenca)” (1965); Jean Renart, “L’immagine riflessa”. Introduzione, traduzione e commento (1970, 1994); Martin da Canal, “Les Estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275” (1973); “L’eccezione narrativa. La Provenza medievale e l’arte del racconto” (1977); “Alle origini della Filologia romanza”, a cura di M. Mancini (1991); [con M. Infurna] “L’epica” (1986); “L’ ‘Entrée d’Espagne’ e i Signori d’Italia”, a cura di M. Infurna e F. Zambon (1992); “Per Jean Renart e altri studi di letteratura medievale”, a cura di A. Barbieri, G. Peron e F. Sangiovanni (2020). [Gianfelice Peron] Fonti bibliografiche: “Bibliografia degli scritti di A. L.” [a cura di G. Peron e F. Zambon], «Medioevo Romanzo», XII (1987), pp. 3-12; R. Brusegan, “Alberto Limentani (1935-1986)”, «Cahiers de Civilisation Médiévale», 29 (1986), pp. 401-402; A. Daniele, “Ricordo di Alberto Limentani”, «Atti dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti», CIV, 1991-92; “Studi medievali e romanzi in memoria di Alberto Limentani”, Roma 1991; “Generi, testi, filologia. Atti del convegno di studi in memoria di Alberto Limentani a vent’anni dalla morte, Padova, 28-29 aprile 2006”, a cura di F. Brugnolo, «Medioevo romanzo», XXX, 2006. DiSLLipedia, Limentani, Filologia romanza Limentani, Alberto. Padova, Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti, 1992. Accademia Galileiana - RIV.PD.1.E.1 https://galileodiscovery.unipd.it/permalink/39UPD_INST/1abjer/alma990017431810206046 Peron, Gianfelice (Scientific advisor) Centro per la Storia dell’Università di Padova (Scientific advisor) Capovilla, Jasmine (Editor) Rampazzo, Chiara (Editor) 1992 Limentani, Alberto hdl:11168/11.452232 https://phaidra.cab.unipd.it/o:452232 Image Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti PHAIDRA University of Padua http://phaidra.cab.unipd.it/o:452711