Skip to content
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Digital collections



Neo-malthusianismo. In "La Gioventù Socialista", IX, 40-1 (1-15 Settembre) 1911

Neo-malthusianismo. In "La Gioventù Socialista", IX, 40-1 (1-15 Settembre) 1911

Description

A pochi giorni dal Congresso Giovanile Socialista di Firenze (8-10 settembre 1911) viene pubblicata la relazione di Alfonso de Pietri-Tonelli sul neomalthusianismo (vd. anche La Bandiera del Popolo, a. III, n.92) . Di fatto, sabato 9 settembre per problemi di salute Alfonso de Pietri-Tonelli non potè presenziare al Congresso e, secondo le cronache la relazione non fu nemmeno letta e discussa.

Pare infatti che i 67 giovani socialisti convenuti "constatando la impreparazione della gioventù italiana in tal ramo di studi dà incarico alla redazione della gioventù socialista di raccogliere articoli ed opuscoli che trattino della materia e pubblicarli[...]L'ordine del giorno è approvato e così di neo-malthsianiso non si parla più" ( in La Gioventù socialista, 1 Ottobre 1911 [AdPT, 354.58]

Più graffiante la versione del giornale dei circoli giovanili cattolici: "I bimbi quando si son visti per le mani il voluminoso scartafaccio dello scienziato hanno impallidito. Pensare che oggi si voleva fare una gista a Fiesole - hanno esclamato [...]un congressista si alza e proprone di mandare agli archivi lo scartafaccio di De Pietri, perché i giovani socialisti sono troppo ignoranti e quindi incompetenti a discuterlo. Un applauso fragoroso, una votazione unanime... " (in All'Erta! del 17 settembre 1911 [AdPT 354.57])

Articolo di giornale

Location/Time


Italia, 1911

Format


application/pdf (2.04 MB)
article of periodical

Subject


• Neomalthusianesimo
• Questione operaia
• Sovrappopolazione
• controllo nascite

Object languages:

Italian

Sources


• DEPIETRI_A ARCHIVIO 339.10

Rights:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 License.