Skip to content
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Digital collections



Per un'enormità della magistratura torinese. Il Neo-Malthusianismo è immorale?

Per un'enormità della magistratura torinese. Il Neo-Malthusianismo è immorale?

Description

Lettera circolare sottoscritta da Luigi Berta, Achille Belloni, Secondo Giorni e datata Torino Novembre 1912. In queste 4 paginette si riassume una vicenda di censura che ha condannato per ortraggio al pudore lo scritto di Secondo Giorni "L'arte di non far figli".
Le pagine che prendono avvio citando proprio l'inchiesta sul neo-malthusianesimo fatta dal De Pietri-Tonelli, spiegano la genesi e la nascente esigenza di una propaganda neo-malthusiana da farsi anche in Italia così come in altri 14 stati europei. Il pretesto della sentenza finale che sarà discussa nel dicembre 1912, offre l'occasione ai tre neo-malthusiani di sollecitare l'opinione pubblica a rispondere al seguente questionario:
«1.) Astraendo dalle conseguenze sociali del neo-malthusianismo, su cui potremmo non essere d'accordo, ella considera la prudenza procreativa come una dottrina immorale e pornografica ?
2.) Non crede invece che il fatto di raccomandare ai genitori la prudenza nell'atto della procreazione, di consigliare a coloro che si trovano in uno stato di miseria fisiologica, morale e materiale, d'astenersi dal dare la vita ad esseri, votati fin dalla nascita a soffrire, sia una dottrina essenzialmente morale ?
3.) Crede infine che tocchi ai Tribunali di pronunciarsi sulla moralità o sull'immoralità di, teorie e di dottrine?
4.) Darebbe la sua adesione ad una costituenda Lega Neo-malthusiana che, fondandosi sui sopraesposti principii, si proponesse di diffondere in Italia e speciulmente fra gli operai la teoria e le pratiche neo-malthusiane?»

Le risposte saranno presentate come perizie defensionali e quindi pubblicate in volume.

Location/Time


Italia, 1912

Format


application/pdf (2.66 MB)
other

Subject


• Questione operaia
• Educazione sessuale
• Controllo nascite
• Sovrappopolazione

Object languages:

Italian

Sources


• DEPIETRI_A ARCHIVIO 360.56

Rights:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 License.