Skip to content
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Digital collections



EL.LE. Vol. 9, n. 2 - Luglio 2020

EL.LE. Vol. 9, n. 2 - Luglio 2020

Description

SOMMARIO:

LINGUAGGIO, EDUCAZIONE E INCLUSIONE: IL CONTRIBUTO DELLA LINGUISTICA EDUCATIVA
a cura di Michele Daloiso e Marco Mezzadri

Un invito alla lettura a mo’ di introduzione
Michele Daloiso, Marco Mezzadri

Quale didattica per il plurilinguismo oggi?
Antonella Benucci

Valutare per includere
Il valore dei repertori linguistici plurali
Elisabetta Bonvino, Elisa Fiorenza

Il contributo della Linguistica Educativa italiana alla ricerca sui bisogni speciali
Michele Daloiso

Il romanés e l’alfabetizzazione dell’alunno zingaro alla scuola dei gagé
Problematiche linguistiche e culturali
Paola Desideri

Racconto e inclusione in contesto edulinguistico
Bruna Di Sabato

Educazione linguistica inclusiva e CLIL
Uno studio di caso di docenti in formazione
Marco Mezzadri, Giulia Tonelli

Dalla carenza all’efficacia comunicativa
attraverso un riequilibrio del sillabo
Matteo Santipolo

Enneagramma, motivazione e stile cognitivo
Una prospettiva inclusiva per lo studio delle lingue straniere
Flora Sisti

A chi giovano le lingue segnate?
Un contributo per un possibile dibattito sul loro valore di inclusività
Davide Astori

Publisher:

Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing

Date:

2020

Format


application/pdf (3.83 MB)

Object languages:

Italian

Sources


• EL.LE. Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2020-09-30.

Rights:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons CC BY 4.0 License.

Contact institution or person:

Edizioni Ca' Foscari