Skip to content
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Digital collections



Lezioni di caos. Forme della leggerezza tra Calvino, Nietzsche e Moresco

Lezioni di caos. Forme della leggerezza tra Calvino, Nietzsche e Moresco

Description

Nel 1985, affidando alle pagine delle Lezioni americane il suo 'testamento spirituale', Italo Calvino indicava nella leggerezza il tratto più caratteristico della propria avventura di scrittore. Partiva così un affascinante viaggio in cerca di esempi emblematici di levita, che da Ovidio e Lucrezio portava a Montale e Kundera passando per Cavalcanti, Shakespeare, Leopardi, Kafka... Il grande assente della rassegna calviniana è Friedrich Nietzsche; eppure il filosofo aveva a lungo riflettuto sulla leggerezza e ne aveva esaltato le qualità.
Dal confronto tra l’idea nietzschiana di leggerezza e quella calviniana, emergono due visioni antitetiche e speculari; esse rappresentano i poli estremi di un discorso che va idealmente dal 1885 di Così parlò Zarathustra, al 1985 delle Lezioni americane e prosegue fino ai nostri giorni, assumendo sfumature sempre differenti, ma muovendosi comunque all’interno del perimetro segnato da Nietzsche e Calvino, come dimostrano gli esempi qui analizzati di Antonio Moresco e Daniele Del Giudice.

People


Mirisola, Beniamino (Author)

Publisher:

Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing

Date:

2015

Format


application/pdf (992.90 kB)

Subject


• Letterature

Object languages:

Italian

Sources


• Mirisola, Beniamino, Lezioni di caos. Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2015-05-08.

Rights:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons CC BY 4.0 License.

Contact institution or person:

Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing