Bollettino n. 96, giugno-settembre 1929 (anno VII)
Descrizione
Il Bollettino n. 96 è incentrato sui rapporti con gli studenti e le istituzioni culturali all'estero: dopo la trascrizione del discorso tenuto da Giovanni Gentile, presidente dell'Istituto Interuniversitario Italiano, all'inaugurazione dei corsi per stranieri tenuti a Ca' Foscari, viene dedicato ampio spazio all'organizzazione degli studi superiori in Germania e al servizio di scambio accademico con le altre Nazioni di Berlino, l'Akademischer Austauschdienst.
Segue, quindi, l'invito a insegnanti e professionisti italiani ad aderire alla Società internazionale per l'insegnamento commerciale.
Dopo la descrizione dell'opera svolta dall'Associazione fra i Laureati in Economia e Diritto e in Scienze Consolari, l'attenzione torna sui corsi per stranieri alla conclusione del settimo anno.
A chiusura del Bollettino, le usuali rubriche sul fondo di soccorso per gli studenti disagiati, sugli esami di laurea, e le notizie sulla vita professionale e privata dei soci.
PER RICERCHE SUL TESTO INTEGRALE, EFFETTUARE IL DOWNLOAD DEL LIBRO.
Persone
Associazione "Primo Lanzoni" fra gli Antichi Studenti della R. Scuola superiore di commercio di Venezia (Autore)
Università Ca' Foscari Venezia - Biblioteca Digitale di Ateneo (Autore della digitalizzazione)
Editore:
Libreria Emiliana EditriceData:
1929Luogo/Tempo
Venezia
giugno - settembre 1929
Formato
application/pdf (10.87 MB)
periodico (altezza: 23 cm)
Soggetto
• Giovanni Gentile ; Istituto Interuniversitario Italiano ; corsi per stranieri ; Akademischer Austauschdienst ; Berlino ; Società internazionale per l'insegnamento commerciale ; Giovanni Lasorsa ; scienze consolari