Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



PHAIDRA — Condizioni d'uso


Cos'è Phaidra?


Phaidra è il sistema di Digital Asset Management (Gestione del Patrimonio Digitale) del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova che permette sia la gestione e l'archiviazione a lungo termine degli oggetti digitali (file grafici, di testo, video e audio), sia la ricerca e la consultazione di tali oggetti per la ricerca e la didattica.



Chi può usare Phaidra?


  • Ogni visitatore può navigare sul sito, effettuare ricerche, visualizzare documenti, utilizzare gli oggetti digitali per uso personale di studio, didattico o di ricerca, effettuare il download con la risoluzione e le concessioni relative ai diritti di proprietà intellettuale legate alla licenza rilasciata.
  • Gli utenti autorizzati possono depositare oggetti digitali nella piattaforma rendendoli disponibili - secondo le licenze rilasciate - ai terzi. Per fare questo, gli utenti devono essere in possesso di una casella di posta elettronica dell'Università di Padova o degli altri enti convenzionati, essere dotati di credenziali di autenticazione e avere ricevuto un’adeguata formazione sull’uso della piattaforma.
    Per l’assegnazione dell'account è possibile inviare una richiesta al Servizio Aiuto.


Come si caricano gli oggetti digitali?


Per la gestione e l'archiviazione degli oggetti digitali è necessario conoscere le procedure per l'uso della piattaforma che sono accessibili al seguente indirizzo: https://phaidra.cab.unipd.it/help_long#printed-guides.

L'Ateneo informa l'utente che gli oggetti digitali archiviati in Phaidra potranno essere a sua scelta (da effettuare al momento dell'inserimento):

  • ad accesso aperto: tutti gli utenti, anche visitatori, possono visualizzare l’oggetto digitale e i suoi metadati;
  • ad accesso ristretto: tutti gli utenti possono visualizzare solo l’anteprima e i metadati.

Gli oggetti inseriti potranno successivamente essere cancellati e rimossi con richiesta motivata.



Quale livello di servizio garantisce l’ateneo?


Phaidra è attivo 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, salvo i casi di manutenzione ordinaria o straordinaria.
L'Ateneo potrà limitare le risorse utilizzate (a titolo esemplificativo: banda, spazio disco) al fine di garantire la qualità e la continuità del servizio.



Che cosa deve sapere l’utente?


Phaidra è stato implementato nel rispetto delle vigenti norme applicabili, ma non è rilasciata alcuna garanzia circa l'operatività del sito, la disponibilità, l'accuratezza, la completezza, l'affidabilità delle informazioni ivi contenute.
Si informa che gli oggetti digitali inseriti da terzi non vengono esaminati e controllati - anche in merito a eventuali attività illegali - dall'Ateneo.
Per un uso corretto della piattaforma e per la tutela dell’utente, è necessario che quest’ultimo presti molta attenzione a:

  • leggere e conoscere le condizioni di uso e i termini di legge per un uso ottimale e legale della piattaforma;
  • avere la consapevolezza di essere l'unico responsabile delle azioni che pone in essere;
  • non inserire alcun oggetto o informazione di carattere discriminatorio, estremista o pornografico, che offenda la pubblica morale e il pudore, che sia contrario a norme di legge anche in termini di sicurezza;
  • conoscere il codice etico relativo al proprio contesto di riferimento (biblioteca, archivio, museo, ricerca);
  • utilizzare gli oggetti di Phaidra a scopo di didattica, studio e ricerca, escludendo l'utilizzo commerciale e per scopi di lucro, salvo il caso di oggetti in cui è diversamente specificato.

L’utente deve sapere che l’Ateneo non è responsabile:

  • per i danni di qualsiasi natura (a titolo esemplificativo: malfunzionamenti, perdite, impossibilità di raggiungere gli oggetti digitali e/o effettuarne l'archiviazione, perdita dei materiali digitali, ...) causati dalla navigazione in Phaidra e/o quant'altro dipenda anche da azioni non conformi dell'utente e/o dall'uso di suoi prodotti software/hardware;
  • in casi di forza maggiore, caso fortuito;
  • per cause non dipendenti da dolo o colpa grave dell'Ateneo medesimo;
  • per gli illeciti civili e/o penali posti in essere dagli utenti e che coinvolgano direttamente o indirettamente l'Ateneo e/o Phaidra;
  • per la modifica e/o cancellazione di dati od oggetti digitali;
  • per il ritiro e/o la sospensione dell’accesso effettuato su richiesta dell'autorità competente o dei titolari di diritti che si ritengono danneggiati dall'utente.


Cosa accade se l’utente deposita oggetti digitali non conformi?


Nel caso in cui l'Ateneo abbia conoscenza o notizia di una qualsiasi circostanza dalla quale emerga l'illiceità di attività o l'illegalità di oggetti digitali, questi è legittimato ad azionarsi per sospenderli tempestivamente, bloccarne l'accesso e/o avvertire le autorità competenti.
Analogamente, è autorizzato a cancellare e rimuovere oggetti digitali e dati che potrebbero danneggiare la base dati e gli applicativi informatici.
In ogni caso, nelle eventuali azioni civili e/o penali intraprese da terzi che si riterranno lesi nei propri diritti in conseguenza di comportamenti degli utenti, l'Ateneo avrà facoltà di rivalsa e chiamerà in causa quest'ultimi.



Di chi è la proprietà intellettuale e/o industriale delle opere che sono inserite?


I marchi (escluso il marchio Phaidra di cui è titolare l'Università di Vienna), loghi, testi, documenti, immagini, grafica, compresi i metadati presenti sul sito sono:

  • di proprietà dell'Ateneo e protetti dalla normativa in vigore sul diritto d'autore e la proprietà industriale;
  • di proprietà di utenti o terzi che hanno tuttavia concesso all'Ateneo il diritto a utilizzarli;
  • di pubblico dominio.

I dati, compresi i metadati, i contenuti delle istituzioni e/o enti pubblici e/o privati che collaborano e cooperano con l'Ateneo, sono di proprietà di queste istituzioni e/o enti.
Qualora dei contenuti del sito fossero coperti da diritti e i legittimi titolari, per errore o per irreperibilità, non fossero stati contattati e/o riconosciuti, si invitano quest'ultimi a comunicarlo al Servizio Aiuto, in modo da definire le eventuali liberatorie.
L'Ateneo si riserva la facoltà di rimuovere e/o inibire l'accesso anche in via preventiva agli oggetti digitali sui quali si palesi un illecito e/o insorga una contestazione relativa alla titolarità dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale.
L'utente autorizzato a caricare oggetti digitali concede i diritti d'uso all'Ateneo, nei limiti e per le finalità istituzionali.
In particolare, entro i limiti e le finalità indicate, l'utente garantisce all'Ateneo il diritto, esente da corrispettivi, non esclusivo, senza limiti di tempo e di spazio, di usare in parte o nella loro interezza gli oggetti digitali da lui archiviati per un numero infinito di volte in particolare, e a titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di pubblicare, riprodurre, distribuire, trasmettere, archiviare, modificare o apportare quei cambiamenti richiesti per motivi tecnici o per ragioni relative ai requisiti per l'archiviazione a lungo termine.



Modifiche alle condizioni d'uso


L'Ateneo si riserva la facoltà di modificare le presenti condizioni d'uso in qualsiasi tempo e senza preavviso.
Attraverso il sito Phaidra verrà data comunicazione di tali modifiche.
Agli utenti possessori di un account verrà data comunicazione via posta elettronica.



Gli oggetti digitali archiviati in Phaidra saranno conservati e resi accessibili anche nel caso di chiusura del servizio?


Le tecnologie per la conservazione degli oggetti digitali evolvono e si sviluppano nel tempo. L’Ateneo organizza e rende fruibili le proprie risorse elettroniche e digitali attraverso servizi di standard avanzato. Anche nel caso in cui la piattaforma Phaidra chiudesse a favore di nuove forme di servizio, l’Ateneo si impegna a conservare al meglio delle sue capacità gli oggetti digitali archiviati in Phaidra e a renderli accessibili e fruibili nel tempo. Inoltre, su richiesta, si impegna a fornire al singolo utente che ha originariamente caricato gli oggetti una copia digitale degli stessi.



Che cosa succede se l’utente viola le regole indicate?


La violazione delle condizioni d'uso potrà comportare per l'utente l'impossibilità di accedere nuovamente ai contenuti di Phaidra, oltre la facoltà dell'Ateneo di poter agire in sede civile e/o penale a tutela e difesa dei propri interessi e diritti, compreso il risarcimento del danno.



Per comunicare


Si invitano gli utenti a segnalare eventuali errori, malfunzionamenti, ovvero inviare ogni richiesta al Servizio Aiuto.



Definizioni


ATENEO: l'Università di Padova nel Centro di Ateneo per le Biblioteche.

PHAIDRA: il sistema di Digital Asset Management (Gestione del Patrimonio Digitale) del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova che permette sia la gestione e l'archiviazione a lungo termine degli oggetti digitali (file grafici, di testo, video e audio), sia la ricerca e la consultazione di tali oggetti per la ricerca e la didattica.

AMMINISTRATORE DI SISTEMA: il soggetto con diritti di accesso illimitati a tutti gli oggetti digitali archiviati, con privilegi di creazione e gestione dei profili utenti, di gestione delle procedure di backup e di cura della conservazione.

UTENTE AUTORIZZATO: comprende:

  • UTENTE PROPRIETARIO: il soggetto (persona fisica o giuridica) che accede all'area riservata del sito per l'archiviazione di oggetti digitali sui quali ha diritti di accesso illimitati.
  • UTENTE OSPITE: il soggetto esterno all'Università di Padova al quale l'Ateneo concede, per un periodo anche temporaneo, la possibilità di accedere al sito come utente proprietario  al fine di provare e testare le procedure per l'inserimento degli oggetti digitali e la loro gestione.

UTENTE VISITATORE: il soggetto che naviga sul sito, effettua ricerche, visualizza documenti, utilizza gli oggetti digitali per uso personale di studio, didattico o di ricerca, ne effettua il download con la risoluzione e le concessioni relative ai diritti di proprietà intellettuale legate alla licenza rilasciata.

OGGETTO DIGITALE: un'entità ove uno o più file di contenuto e loro corrispondenti metadati sono uniti, fisicamente e/o logicamente, mediante l'impiego/uso di un contenitore digitale.

METADATI: dati che descrivono il contenuto, la struttura e il contesto dei documenti digitali e la loro gestione nel tempo.