Definizioni dell'oggetto
Costruttore: Maison Duboscq-Soleil, attiva dal 1849 al 1886 sotto la guida di Jules Duboscq.
Inventore: Henry Childe, n.1781 – m.1874
Datazione
Datazione: terzo quarto sec. XIX
Descrizione
Descrizione
Si tratta di una tavoletta di legno in cui sono inseriti due dischi di vetro sovrapposti. Sui due vetri sono dipinte alcune linee di diversi colori (giallo, nero, blu, azzurro, magenta). Una manovella permette di far ruotare i dischi in senso opposto (il meccanismo che aziona lo strumento è interno e nascosto), dando luogo a bellissimi effetti ottici. Lo strumento veniva solitamente utilizzato come vetro per lanterna magica. Ideato attorno al 1830 da Henry Childe, pittore e lanternista inglese, il cromatropio costituiva uno dei vetri mobili per lanterna magica più diffuso del tempo.
Iscrizione
Duboscq Soleil à Paris
Materiale e tecnica:
Legno/vetro/ottone/ferro
Misure: altezza 24 cm, larghezza 9,5 cm, lunghezza 5 cm
Parole chiave: ottica, pre-cinema
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Storia della Fisica
Codice bene: 436