Definizioni dell'oggetto
Statua - testa
Classe e produzione: scultura/ statuaria
Datazione
Datazione: prima metà sec. III d.C.
Descrizione
Descrizione
La testa è caratterizzata da ciocche raccolte in un'acconciatura trattenuta da una tenia e fermata sulla nuca; alcuni ciuffi scendono ai lati del viso nascondendo parzialmente le orecchie. Il volto è ovale, con gote piene e bocca minuta, gli occhi sono piccoli e a mandorla con pupille incise da fori di trapano. La presenza dei piani di attacco di tre dita della mano destra sul capo, i resti di un puntello sulla sommità della testa e la resa meno curata della capigliatura sulla nuca sono tutti elementi che suggeriscono la provenienza della scultura da un altorilievo. L'iconografia trova confronti con alcuni personaggi femminili provenienti da sarcofagi a tema mitologico: Ninfe, Arianna abbandonata oppure Pentesilea atterrata da Achille.
Materiale e tecnica:
marmo pentelico/ scalpellatura/ trapano/ levigatura
Misure: altezza 16 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB130
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- Beschi Luigi, Due statuette votive, in Marco Mantova Benavides il suo museo e la cultura padovana del Cinquecento, Atti della giornata di studio nel IV centenario della morte 1582-1982, Padova 12 novembre 1983, a cura di Irene Favaretto, Padova,Accademia Patavina, 1984, pp. 25-35.
- De Paoli Marcella, 12. Statuetta votiva, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, G.Bretschneider, 2013, pp. 36-37.