Luigi Candida. Rettore (1971 - 1974)
Descrizione
Ritratto di Luigi Candida (Taranto 1907 - Venezia 1981). Rettore di Ca' Foscari (1971-1974).
Nato a Taranto l'8 marzo del 1907, si trasferisce a Venezia per gli studi universitari svolti nell'Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Ca' Foscari, dove si laurea nel 1929 in Scienze applicate alla carriera diplomatica e consolare. A Venezia rimane per tutta la vita perché qui svolge interamente la sua lunga carriera accademica, dalla nomina ad assistente volontario alla carica di rettore dell'università veneziana.
Presentato da Gino Luzzatto, di cui era stato allievo come studente, a Leonardo Ricci, Prof. di Geografia economica, viene da questi accolto nel 1932 nel Laboratorio di Geografia economica di Ca' Foscari in qualità di assistente volontario alla cattedra, per passare due anni dopo (1934) come assistente ordinario. La sua attività scientifica lo porta in appena quattro anni a realizzare numerosi contributi di vario genere che gli permettono di presentarsi ad interim alla libera docenza in Geografia economica che consegue nell’anno accademico 1939-40, quando il Prof. Ricci cessa la propria attività per sopraggiunti limiti di età.
All’Adunata Nazionale per la Navigazione interna, tenutasi a Ferrara il 2 e il 3 ottobre 1939, Il Prof. Candida rappresenta l’Istituto veneziano.
Durante il secondo conflitto mondiale, Luigi Candida svolge il servizio militare a Firenze per 5 anni (1941-1945) come ufficiale topografo nell'Istituto Geografico Militare presso la Divisione geografica.
Durante questo periodo fiorentino esercita l’attività didattica: gli viene conferito l'incarico dell'insegnamento di Geografia economica presso la Facoltà di Economia e Commercio e quello di Applicazioni di Geografia nella Facoltà di Magistero.
Tornato in sede alla fine delle ostilità e passato fuori ruolo Leonardo Ricci, fu aiuto alla cattedra di Geografia economica ed ebbe nel 1949 l'incarico di Geografia nel corso di laurea in Lingue e Letterature straniere di Ca' Foscari, dove poi si trasferirà nel 1969.
Ripresa un'intensa attività scientifica, con la produzione fra l'altro della sua opera principale dedicata al porto di Venezia, nell’anno accademico 1950-51 Candida si classifica primo nel concorso alla cattedra di Geografia economica, passando dunque da assistente a Professore al posto di Umberto Toschi, trasferitosi alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bologna; prende anche la direzione del Laboratorio di Geografia economica che tiene fino al 1971.
Nell’anno accademico 1951-52, Candida è Professore Incaricato di Geografia e rappresentante del Corpo accademico nel Consiglio dell’Opera Universitaria.
In questi anni dirige con successo i corsi estivi per stranieri.
Nel 1954 avviene l’insediamento di Luigi Candida come ordinario di geografia economica. Nello stesso anno, dopo essersi impegnato per l’organizzazione del XVI Congresso Geografico Italiano, tenutosi a Padova e Venezia (20-25 aprile 1954), appoggia insieme al collega padovano Giuseppe Morandini la nascita dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), rivestendo il ruolo di primo presidente della sezione veneta e mantenendolo per vari anni.
Nel ventennio fra il 1954 e il 1974 si snoda e si concentra una serie di impegni accademici di alta responsabilità che assorbiranno gran parte delle energie di Luigi Candida.
Viene prescelto per la carica di preside della Facoltà di Economia e Commercio, affidatagli nel 1954 e che mantiene per otto anni fino all’a.a. 1962-1963 in cui decide di lasciare.
Nel 1957, Candida è membro del Comitato Promotore per la ripresa dell’attività dell’Associazione “Primo Lanzoni” fra gli Antichi Studenti della Scuola, nonché del Bollettino, che erano rimasti inattivi per oltre dieci anni.
Il 15 aprile 1961, Candida presenzia in qualità di preside della Facoltà di economia e commercio, alla cerimonia di commemorazione del Prof. Gino Zappa, alla presenza di tutte le principali autorità dell’Istituto.
Assolve per molti anni la funzione di pro-rettore (1963-1968), compresi quelli della contestazione.
Nella cerimonia d’inaugurazione dell’a.a. 1965-1966 tiene il discorso inaugurale (v. Annuario https://phaidra.cab.unipd.it/o:68836 ) ed è, infine, rettore dell'università di Ca' Foscari per il triennio 1971-74, succedendo a diciotto anni di reggenza di Italo Siciliano a Ca’ Foscari. Rispetto al mandato del suo predecessore, Candida si distanzia nettamente: nell’anno accademico 1972-1973 chiude il collegio universitario di Ca’ Dolfin, istituito da Siciliano e di cui per altro è stato direttore, affidandone la gestione interamente all’Opera Universitaria. In quella stessa occasione il rettore Candida decide di non bandire più il concorso per nuovi posti gratuiti. I posti residui furono dati in affitto da parte dell’Opera Universitaria anche a studentesse che fecero per la prima volta il loro ingresso fra le mura di Ca’ Dolfin. Si giunse così alla progressiva soppressione del collegio.
Numerose sono state le sue iniziative volte allo sviluppo e all'ammodernamento della vecchia Università assai cresciuta, cui urgeva l'adeguamento ai tempi e ai modi.
Di grande rilievo è stato lo sforzo fatto per sua iniziativa per dare l'avvio alla creazione delle due Facoltà di Lettere e Filosofia e di Chimica industriale, per impostare nuove strutture edilizie, per dotare l'università di apparecchi e strumenti d'indagine raccolti in un centro di calcolo automatico da servire non solo agli studi e alle ricerche per istituti e laboratori, ma anche alle grandi aziende industriali.
In ultimo, passato alla cattedra di Geografia nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere e incaricato dell'insegnamento della Geografia nella Facoltà di Lettere e Filosofia, giunge al 1977 quando, collocato fuori ruolo, conclude la sua attività didattica.
Chiamato a far parte per tempo del Consiglio della Società Geografica Italiana, cui era assai attaccato, è stato eletto poi socio dell'Ateneo Veneto e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ed è stato collaboratore della Fondazione Cini.
Muore a Venezia il 27 marzo 1981,
Pubblicazioni:
1. “Economia sovietica”, in Nuova Riv. Stor., Roma, 1935, pp. 528-540.
2. Carta delle piogge della provincia di Venezia, Padova , 1936.
3. “L'insediamento umano nella bonifica tra Piave e Piave Vecchia”, in Comptes rendus du Congrès International de géographie, Amsterdam 1938, to.2, Leiden, 1938, pp. 41-47.
4. “Aspetti geografici della variazione di popolamento nella Venezia nel trentennio 1901-1931”, ibid. pp. 48-61.
5. “Regimi pluviometrici nella parte mediana delle Venezie”, in L’Universo, Firenze, 1938, pp. 517-527.
6. “Un centro peschereccio: Chioggia”, in Annali del R. Ist. Sup. Navale vol. 8, Napoli, 1939, pp. 79-97.
7. “La coltura del granoturco nelle Tre Venezie”, in Bollettino della R. Società Geografica Italiana, ser.7, vol.4 (1939), fasc.8-9, Roma, 1939, pp. 628-638.
8. “Una bonifica del Basso Piave : l'Ongaro Inferiore”, in L’Universo, Firenze, 1939, pp. 693-712.
9. Corso di geografia economica, Firenze 1941.
10. “Il retroterra del porto di Venezia”, in Bollettino della Società Geografica Italiana agosto-settembre 1941, Roma, 1941, pp. 409-428.
11. La Turchia, Roma, 1942.
12. “Le cause geografiche dello sviluppo di Mestre”, in Atti del Congresso Geografico Italiano, Bologna, 1947.
13. Il porto di Venezia, vol. II delle Memorie di Geografia economica del CNR, Napoli, 1950.
14. I Colli Euganei (Profilo geografico- economico), Venezia, 1950.
15. “Mercati nuovi: il Libano”, in Boll. Serv. Studi Econ. di Ca' Foscari », Venezia, 1951, n. 4, pp. 38-39.
16. Il fenomeno migratorio nella Valle Varaita, in « Riv. Geogr. Ital. », Firenze, 1952, pp. 211-219.
17. Saline adriatiche (Margherita di Savoia, Cervia e Comacchio), vol. V delle Memorie di Geografia economica del CNR, Napoli, 1952.
18. Geografia della produzione. I Grandi Mercati, Venezia, 1953.
19. “Il problema di un aeroporto internazionale nelle Venezie”, in Boll. Serv. Studi Econ. di Ca' Foscari, Venezia, 1953, n. 6, pp. 7-9.
20. “Un'applicazione della teoria del Weber sulla localizzazione delle industrie”, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma, 1954, pp. 352-359.
21. “La pesca in Italia nei suoi caratteri economici” (in collab. con A. MORI), Atti del XVI Congresso Geografico Italiano, Padova- Venezia, 1954, pp. 321-337.
22. L'economia del mare, Venezia, 1955.
23. “Situazione attuale dei traffici del porto di Venezia”, in Porto di Venezia, Venezia, 1955, n. 11, pp. 727-733.
24. Le condizioni umane nel Trentino- Alto Adige, Trento, 1956, pp. 273-352.
25. “Il porto di Venezia e il sua retroterra”, in Porto di Venezia, Venezia, 1957, n. 2, pp. 87-98.
26. “Venezia multiplo centro di economia turistica”, in Atti XVII Congr. Geogr. Ital., Bari, 1957, 11, pp. 500-507.
27. Considerazioni sulla pesca adriatica, ibid., 111, pp. 487-495.
28. “La triste realtà della pesca veneta”, nel vol. Agricoltura e pesca trivenete nel quadro dello schema Vanoni, Venezia, Consulta per l'Agricoltura e le Foreste per le Venezie, 1957, pp. 163-177.
29. La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, Firenze, 1959.
30. “L'escursione 1959 della Società Geografica Italiana (Riviera di Ponente e Provenza meridionale)”, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma, 1959, pp. 345-375.
31. Lineamenti geografici dell'Europa, Venezia, 1960. Articoli apparsi sulle principali riviste geografiche italiane
32. Metamauco. Studi e ricerche (in collab. con altri), Venezia, 1960.
33. Piano territoriale di coordinamento della regione veneta. Ambiente geografico, risorse naturali e paesaggio. Demografia (in collab. con U. TOSCHI), Bologna, 1962.
34. “Aspetti geografici della pesca”, nel vol. Un sessantennio di ricerca geografica italiana, Mem. Soc. Geogr. Ital., XXVI, Roma, 1964, pp. 325-334.
35. Geografia dei porti, ibid., pp. 377-385.
36. Nuove tendenze nel campo della geografia, Venezia, 1966, <https://phaidra.cab.unipd.it/o:68872>.
37. Il mare, Venezia, Universitaria, 1966.
38. “Umberto Toschi (1897-1966)”, in Riv. Geogr. Ital., Firenze, 1966, pp. 472-476.
39. “Leonardo Ricci (1877-1967)”, ibid., 1967, pp. 508-512.
40. “Il XX Congresso Geografico Italiano”, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma, 1967, pp. 169-177.
41. “Ricordo di Leonardo Ricci”, ibid., Roma, 1967, pp. 525-530.
42. "Commemorazione del membro effettivo prof. Giuseppe Morandini, in «Atti Ist. Veneto di Sc. Lett. ed Arti », t. 128, Venezia, 1969-70 (estr. di pp. 4).
43. “La fame nel mondo”, in Ateneo Veneto, Venezia, 1970, n. 1-2, pp. 326-334.
44. “I Maestri della Geografia italiana: Alberto Mori”, in La Geografia nelle Scuole, Novara, 1971, pp. 137-142.
45. Memoria illustrativa della Carta dell'utilizzazione del suolo del Veneto, Roma, 1972.
46. “L'uomo agente modificatore della superficie terrestre”, nel vol. L'uomo e il suo ambiente, Firenze, 1973, pp. 181-194.
47. “Giovanni Merlini”, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma, 1978, pp. 465-478.
Fonti:
R. Albertini, “Di due carte nautiche rinvenute nell'archivio della Ca' Foscari ed esposte nel locale laboratorio di geografia economica”, in Atti del 16. Congresso geografico italiano, Padova e Venezia, 20-25 apr. 1954, Faenza, 1954, pp. 761-768.
Alberto Mori, “La vita e l'opera di Luigi Candida (1907 - 1981)”, in Bollettino della società geografica italiana, Roma - ser. x, vol. x, 1981, pp. 409-422.
Laura Gorlato, “Ricordo di Luigi Candida: necrologio”, in Ateneo veneto. Atti e memorie dell'Ateneo veneto, rivista mensile di scienze, lettere ed arti, 1982, pp. 319-320.
Giovanni Battista Castiglioni, “Commemorazione del socio effettivo Luigi Candida : adunanza ordinaria del 18 febbraio 1984”, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte generale e atti ufficiali, to. 142 (1983-84), Venezia, 1984, 7 p.
Giovanni Battista Castiglioni, “Sono Passati Cinquant'anni”, in Università degli studi di Padova, Quaderni del Dipartimento di Geografia n. 23, Padova, 2005, pp. 20-23.
Diego Mantoan, Otello Quaino (a cura di), Ca’ Dolfin e i Cadolfiniani. Storia di un collegio universitario a Venezia, Venezia, 2014, <https://phaidra.cab.unipd.it/o:432157>.
Rosa Caroli, Antonio Trampus (a cura di), I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari, Venezia, 2018, <https://phaidra.cab.unipd.it/o:432308>.
Monica Billio, Marco Parussolo (a cura di), Eccellenze cafoscarine nella storia del Dipartimento di Economia, Venezia, 2022, <https://phaidra.cab.unipd.it/o:500205>.
Persone
Università Ca' Foscari Venezia - Biblioteca Digitale di Ateneo (Autore)
Università Ca' Foscari Venezia - Archivio storico (Autore della digitalizzazione)
Luogo/Tempo
Italia, Veneto, Venezia
1971 - 1974
Formato
image/jpeg (369.88 kB)
Soggetto
• Scuola superiore di commercio in Venezia, Istituto Universitario di Economia e Commercio e di Lingue e Letterature Straniere Venezia, Università Ca' Foscari Venezia, Rettori, Ca' Foscari University of Venice