Definizioni dell'oggetto
Mano sinistra con ghirlanda
Classe e produzione: Scultura/ rilievo
Ambito culturale: produzione romana
Datazione
Datazione: seconda metà/ inizio secc. II/ III d.C.
Descrizione
Descrizione
Frammento da altorilievo raffigurante una mano sinistra che regge una ghirlanda avvolta da un nastro. La ghirlanda poggia su di una superficie a pieghe verticali, forse un panneggio. La posizione della mano e le caratteristiche della stessa (proporzioni minute e aspetto paffuto) hanno fatto ipotizzare che si tratti della mano di un genietto funerario appoggiato ad una fiaccola, oppure di un erote dormiente o anche, per la presenza delle pieghe dietro la ghirlanda, di un putto con mantello, come quelli rappresentati su alcuni sarcofagi delle stagioni. L'uso del trapano corrente e l'elegante posizione della mano hanno suggerito una datazione tra la tarda età antoniniana e quella severiana.
Materiale e tecnica:
Marmo bianco/ scalpellatura/ trapano/ levigatura
Misure: altezza 13.9 cm, larghezza 10.5 cm, spessore 12.4 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB36
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- Miglioranzi Giorgia 1997-1998, Frammenti inediti in marmo e in gesso, antichi e all’antica, della collezione Marco Mantova Benavides, Tesi di Laurea in Archeologia Umanistica e storia dell’Archeologia, Università degli Studi di Padova, relatore Prof. Irene Favaretto, pp. 51-53.
- Miglioranzi Giorgia, 32. Frammento di mano sinistra che regge una ghirlanda, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 53-54.