Definizioni dell'oggetto
Piede destro maschile
Classe e produzione: Scultura/ statuaria
Ambito culturale: Produzione romana
Datazione
Datazione: Età romana
Descrizione
Descrizione
Piede destro virile calzato con un sandalo dalla suola spessa. Il sandalo è composto da una correggia centrale decorata con una borchia e che si collega alla suola con laccetti sul davanti e con due asole con nastro passante legato alla caviglia sul dietro. La tipologia del sandalo si ritrova nella statuaria romana prevalentemente raffigurante divinità maschili.Tuttavia l'alto numero di varianti non consente un'identificazione ed una datazione più precise.
Materiale e tecnica:
Marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Misure: altezza 17.9 cm, larghezza 11.6 cm, lunghezza 21.7 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB44
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- Inventario 1695, Andrea Mantova Benavides. Inventario delle antichità di casa Mantova Benavides. 1695, edito a cura di Irene Favaretto, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXI, 1972 (1978), n. 1-2, p. 96 n. 250.
- Miglioranzi Giorgia 1997-1998, Frammenti inediti in marmo e in gesso, antichi e all’antica, della collezione Marco Mantova Benavides, Tesi di Laurea in Archeologia Umanistica e storia dell’Archeologia, Università degli Studi di Padova, relatore Prof. Irene Favaretto, pp. 54-55.
- Miglioranzi Giorgia, 34. Frammento di piede destro virile calzato, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 54-55.