Definizioni dell'oggetto
Cornice
Tipologia: a kyma ionico
Classe e produzione: Edilizia/ Elementi architettonici/ Elementi decorativi e di arredo
Ambito culturale: Produzione romana
Datazione
Datazione: seconda metà sec. I d.C.
Descrizione
Descrizione
Cornice architettonica a kyma ionico con ovoli arrotondati tra sgusci abbastanza larghi e a sezione concava: l'elemento di separazione è una freccia con asta sottile e cuspide accentuata al posto della palmetta. Date le dimensioni modeste e il materiale non pregiato il frammento potrebbe far parte della decorazione di un piccolo monumento funerario locale, anche se non si può escludere una provenienza da contesto abitativo. La datazione, per la conformazione degli elementi costitutivi del kyma, specialmente la freccia al posto della palmetta, è proposta dalla seconda metà del sec. I d.C. in poi.
Materiale e tecnica:
Pietra grigia/ scalpellatura/ trapano
Misure: altezza 13.5 cm, larghezza 19 cm, spessore 13 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB55
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- De Paoli Marcella, 37. Frammento di cornice architettonica, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, p. 56.