Definizioni dell'oggetto
Testa femminile diademata
Classe e produzione: Scultura/ statuaria votiva
Soggetto: Afrodite?
Ambito culturale: ambito romano/ arte colta
Datazione
Datazione: sec. I d.C.
Descrizione
Descrizione
Testa femminile coronata da diadema liscio. La pettinatura è a scriminatura centrale con nodo sulla nuca dal quale dovevano partire due lunghi ricci, ora perduti. Si tratta di una testa lavorata a parte per essere inserita in una statua come dimostra la terminazione del collo a forma di perno da incasso. L'espressione serena e i lineamenti perfetti e aggraziati si addicono ad una raffigurazione di divinità, probabilmente una raffigurazione di Afrodite soprattutto in relazione al diadema e all'acconciatura. M.De Paoli propone una datazione al I sec. d.C. e colloca l'opera nel filone della produzione dell'arte romana colta che rielabora un modello tardo ellenistico di un tipo di Afrodite.
Materiale e tecnica:
Marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Misure: altezza 31 cm, larghezza 21 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB98
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- Inventario 1695, Andrea Mantova Benavides. Inventario delle antichità di casa Mantova Benavides. 1695, edito a cura di Irene Favaretto, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXI, 1972 (1978), n. 1-2, p. 98, n. 265.
- De Paoli Marcella, 14. Testa femminile diademata, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 38-39.