Definizioni dell'oggetto
Testina maschile
Classe e produzione: Scultura/ rilievo
Ambito culturale: ambito romano
Datazione
Datazione: secc. II/ III d.C.
Descrizione
Descrizione
La testina proviene da un rilievo -quasi sicuramente un sarcofago- e presenta un grado di rifinitura non omogeneo, con il lato destro assai meno lavorato, probabilmente la parte prossima al punto dove il rilievo era unito alla lastra di fondo. Si tratterebbe della raffigurazione di qualche personaggio mitologico, quale quelli che erano appunto raffigurati nei sarcofagi romani di tradizione classicheggiante databili tra II e III sec. d.C.
Materiale e tecnica:
Marmo bianco con patina grigia/ scalpellatura/ trapano
Misure: altezza 11 cm, larghezza 8.5 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB99
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- De Paoli Marcella, 26a. Testina da altorilievo, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 49- 50.