Definizioni dell'oggetto
Testina femminile
Classe e produzione: Scultura/ statuaria miniaturistica
Ambito culturale: ambito greco-orientale
Datazione
Datazione: seconda metà secc. II/ I a.C.
Descrizione
Descrizione
Testina femminile con capelli raccolti in chignon e trattenuti da una sottile tenia che avvolge il capo. Il modellato e i valori chiaroscurali ne fanno un'opera nel solco della tradizione prassitelica e scopadea mediata e rivisitata attraverso le esperienze artistiche del primo e medio ellenismo. Nell'ambiente greco-insulare ed alessandrino durante il tardo ellenismo si formarono numerose immagini femminili di carattere eclettico e quindi non facilmente attribuibili ad una singola divinità.
Materiale e tecnica:
Marmo bianco a grana grossa/ scalpellatura/ levigatura
Misure: altezza 7.4 cm, larghezza 5.6 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB103
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- Soccal Eva, 9. Testina femminile, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 30-31.