Descrizione
Descrizione
La tavola presenta il bozzetto per l'affresco destinato a decorare la Sala di lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il soggetto è la disputa sull’immortalità dell’anima tra Aristotelici e Averroisti padovani vissuti tra la fine del XV e inizi del XVI secolo, disputa mai avvenuta realmente ma condotta attraverso gli scritti e le lezioni tenute dai protagonisti. Il bozzetto rappresenta gruppi di figure. All'estrema sinistra, sotto un portico, due figure a colloquio (Scoto e Sigeri); Pietro d'Abano seduto presso un tavolo con armilla, clessidra e fogli; il bassorilievo di Averroè; Alessandro Achillini seduto con manichino anatomico; una classe a lezione; Pietro Pomponazzi stante; una finestra dalla quale si vede Prometeo che cade dal cielo portando il fuoco agli uomini; un gruppo composto da Agostino Nifo, il card. Gaspare Contarini e, in secondo piano, l'autoritratto dell'artista; una statua a figura intera di Aristotele; Bartolomeo Spina seduto ai piedi della statua; Girolamo Fracastoro in piedi nei pressi di un tavolo. Sul retro della tavola, a matita, è uno schizzo della sala, con la collocazione dell’affresco rispetto alle pareti, alla porta ed al tavolo della Commissione.
Iscrizione
NIHIL PERFECTE POSSUMUS / SCIRE IN HAC VITA, CUM CAUSAS / IGNOREMUS PRIORES / 4
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
INTELLECTUS INFINITA INTELLEGIT, / ET VOLUNTAS INFINITA APPETIT / 6
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
PROMETEUS EST PHILOSOPHUS / 5
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
STUDIOSE OPERANS ET NON EXPECTANS PRAEMIUM ALIUD A VIRTUTE, / LONGE VIRTUOSIUS ET MAGIS INGENUE / 7
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
8
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
SCALA 1:10
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
[Schizzo della sala, con la collocazione dell’affresco rispetto alle pareti, alla porta ed al tavolo della Commissione]
Tecnica di scrittura: a matita
Iscrizione
Saetti
Autore: Saetti Bruno
Iscrizione
DE IMMOR / TALITATE / ANIMAE
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
LIBELLUS
Autore: Saetti Bruno
Tecnica di scrittura: a pennello
Materiale e tecnica:
faesite/ pittura a tempera
Misure: altezza 50,5 cm, larghezza 80,5 cm