Descrizione
Descrizione
L'affresco decora le quattro pareti della Basilica. Vi sono raffigurati gli episodi storici principali che videro coinvolta l'Università, a partire dal 1848. Si riconoscono: (parete nord) la rivolta contro gli Austriaci (8-2-1848), la battaglia di Sorio (8-4-1848) e la morte di Ippolito Nievo (4-3-1861); sopra una delle due porte che conduce in Aula Magna è raffigurato il simbolo dell'Università di Padova, alla sinistra della stessa un usciere con mazza, alla destra Cristo redentore; seguono alcune scene riferite a episodi della Prima Guerra Mondiale, tra cui l'interventismo, la vita di trincea e gli studenti con le medaglie d'oro; ai due lati della seconda porta che conduce in Aula Magna sono raffigurati un usciere con mazza e santa Caterina; sulla parete est sono raffigurate alcune vedute di Cittadella; sulla parete sud sono raffigurate la guerra d'Etiopia, la guerra di Spagna e, tra le due, un crocifisso; sulla parete ovest è raffigurata la riunione solenne del Collegio Accademico. Sulla parete est erano inizialmente raffigurati gli studenti padovani caduti per la causa fascista, figure poi cancellate. Dalla documentazione d'archivio emerge che la riunione del Collegio Accademico sulla parete ovest rappresenta la venuta di Mussolini a Padova nel 1923.
Iscrizione
PINO / CASA / RINI / PINSE / 1940 / 1941
Autore: Casarini Pino
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
1848 8 FEBBRAIO 8 APRILE
Autore: Casarini Pino
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
CARLO EDERLE
Tecnica di scrittura: a pennello
Iscrizione
RVAZZI
Tecnica di scrittura: a pennello
Materiale e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco