Skip to content
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Digital collections



Ms. 941 - C. 193r - Digestum vetus (lib. XXIII-XIV) - (D. 23.4.23 - 23.4.25 et 23.5.13.4 - 24.1.3.1)

Object preview

Ms. 941 - C. 193r - Digestum vetus (lib. XXIII-XIV) - (D. 23.4.23 - 23.4.25 et 23.5.13.4 - 24.1.3.1)

Description

Manoscritto membranaceo.
Scrittura in minuscola carolina tarda (prima metà del XII secolo).

L'iniziale figurata è realizzata a inchiostro e presenta, entro la U di Ulpianus costituita da un tralcio fogliato ricurvo, la figura di un cavaliere barbuto con cotta di maglia su cavallo perfettamente bardato. Tale lettera segnala l'incipit del libro XXIV.

Le cc. 189r-193r presentano una trasposizione del testo del Digesto (da D. 23.3.56 a 23.5.23.4), che si riscontra in tutti i manoscritti più antichi del ‘Digestum vetus’ (Paris, Bibliothèque nationale de France, Latin 4450; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat. 1406; Leipzig, Universitätsbibliothek Leipzig, Ms. 873). Già Friedrich Bluhme, lavorando al progetto editoriale di Eduard Schrader, richiamò l’attenzione su questa trasposizione, valorizzata successivamente da Theodor Mommsen per sostenere la derivazione di tutti i testimoni basso medievali del Digesto da un antigrafo comune (da lui detto ‘codex Secundus’), le cui pagine – in corrispondenza del libro 23 – furono accidentalmente invertite, dando origine all’errore di cui vi è traccia anche nel ms. 941. Probabilmente, si ruppe verticalmente il foglio centrale di un fascicolo e le due carte che lo componevano furono riposizionate in maniera errata, ossia nell’ordine ‘abdcfegh’, anziché nella corretta sequenza ‘abcdefgh’.
Le copie del ‘Digestum vetus’ di epoca più tarda non recano più tracce dell’errore, del resto già opportunamente segnalato nei testimoni precedenti (tra cui anche nel ms. 941, come si può vedere dalle note marginali e dai segni di richiamo che compaiono nelle cc. 189 r, 190r, 191r, 192r, 193r).
Sul punto, v. T. MOMMSEN, Praefatio (ed. maior), LXIIII; T. MOMMSEN, Ueber die kritische Grundlage, 127 s.; E. RICART MARTÌ, La tradición, 150 ss.; C.M. RADDING - A. CIARALLI, The ‘Corpus’, 175.

* * *
BIBLIOGRAFIA
- T. MOMMSEN, Praefatio, in Digesta Iustiniani Augusti, recognovit adsumpto in operis societatem P. Kruegero, T. Mommsen, I, Berolini, 1870, V ss.
- T. MOMMSEN, Ueber die kritische Grundlage unseres Digestentextes, in Jahrbücher des gemeinem Rechts, V, 1862, 407 ss. (anche in Gesammelte Schriften, II. Juristische Schriften, Berlin, 1905, 107 ss.);
- E. RICART MARTÌ, La tradición manuscrita del Digesto en el occidente medieval, a través del estudio de las variantes textuales, in AHDE, LVII, 1987, 5 ss.;
- C.M. RADDING - A. CIARALLI, The ‘Corpus Iuris Civilis’ in the Middle Age. Manuscripts and Transmission from the Sixth Century to the Juristic Revival, Leiden - Boston, 2007

Location/Time


XII secolo (prima metà)

Format


image/jpeg (3.70 MB)
manuscript

Subject


• EuroVoc 4.2 -- LAW (D12) -- sources and branches of the law (MT1206) -- legal science (3935) -- Roman law (7350)

Object languages:

Latin

Sources


Rights:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 License.

Contact institution or person:

Biblioteca Universitaria di Padova