EL.LE. Vol. 6, n. 3 – Novembre 2017
Description
SOMMARIO:
Introduzione
Michele Daloiso, Carlos Alberto Melero Rodríguez
LA DIMENSIONE TEORICA
La valutazione diagnostica della dislessia in contesto di L2
Problemi e riflessioni alla luce della ricerca clinico-linguistica ed interculturale
Paola Celentin, Michele Daloiso
Dislessia e apprendimento di lingue tipologicamente distanti
Il caso del cinese
Cai Jin, Alessandro Piccioni
Bisogni Linguistici Specifici e apprendimento della grammatica
Il potenziale glottodidattico della Linguistica Cognitiva
Michele Daloiso, Gonzalo Jiménez Pascual
Progettare la valutazione scolastica degli studenti con BiLS
Proposta di un modello dinamico e ruolo del feedback
Carlos Alberto Melero Rodríguez
LA DIMENSIONE METODOLOGICA
Verso la ‘glottodidattica individualizzata’
Giacomo Gardin
Bisogni Linguistici Specifici e comprensione del testo narrativo
Aspetti teorici e metodologici per una proposta didattica
Francesco Negro
Il lessico nell’insegnamento del latino in caso di dislessia
Sebastiano Grasso
LETTERATURA SCIENTIFICA
Ianes, Dario; Cramerotti, Sofia (a cura di) (2016). Dirigere scuole inclusive. Strumenti e risorse per il dirigente scolastico. Trento: Erickson, pp. 342
Francesco Negro
Daloiso, Michele (a cura di) (2016). I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue. Trento: Erickson, pp. 308
Giacomo Gardin
People
Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (Editor)
Università Ca’ Foscari Venezia - Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (Editor)
Balboni, Paolo E. (Scientific advisor)
Publisher:
Edizioni Ca' Foscari - Digital PublishingDate:
2017Format
application/pdf (1.49 MB)
Subject
• Studi linguistici