Palazzo Cavalli - Piano terra, sala della caccia
Oggetti della collezione: (16)
Oggetti per Pagina:Palazzo Cavalli - Piano terra, sala della caccia
Condivisione collezione "Palazzo Cavalli - Piano terra, sala della caccia"
Copia e incolla il seguente codice per incorporare la collezione nel tuo sito:
Descrizione
Un tempo tinello di Casa Cavalli, Sala della Caccia deve il suo nome alle scene venatorie, che la decorano completamente, invitando il visitatore ad un’emozionante esperienza immersiva. L’illusione pittorica di Michele Primon, databile intorno al 1670, sfonda le pareti e ricrea davanti ai nostri occhi un ambiente boschivo abitato da animali selvatici e uccelli esotici. Da lontano sembra giungere il richiamo di un corno, lo scalpitare dei cavalli, le grida dei giovani cacciatori, i cui volti ritraggono con probabilità i rampolli della famiglia.
Il valore di status symbol legato alla rappresentazione dell’arte venatoria, un’attività ricreativa appannaggio esclusivo dei nobili, viene ulteriormente esaltato dalla presenza dell’aristocratica falconeria, dipinta sulla parete ovest. A ricordare che tale tipologia di caccia era praticabile anche dalle donne si incontra qui l’unico ritratto femminile ancora visibile della sala, forse riferibile a Elisabetta Duodo, da poco congiuntasi in matrimonio con l’erede designato Federico Cavalli.
La parete contigua risulta completamente abrasa. Tenendo in considerazione le stampe a soggetto venatorio di Antonio Tempesta, che Primon ebbe a modello per la realizzazione del ciclo, è possibile ipotizzare trovasse qui posto una scena di caccia al leone.
Nella parete nord la caccia al toro, similare a quella proposta dallo stesso Primon in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, è sormontata da un curioso episodio ispirato alle favole di Esopo: si vede infatti compiersi l’imbroglio della volpe ai danni del corvo, che stringe ancora nel becco il pezzo di formaggio bramato dall’astuto canide.
Segue sulla parete est un’esotica caccia allo struzzo, animale che non doveva esser particolarmente famigliare al pittore, come dimostrato i tanti errori nella morfologia e nelle proporzioni. A campeggiare sopra la porta d’accesso è invece un’altra bestia molto particolare, metà scimmia metà leone, con il volto antropomorfo che sembra puntare lo sguardo verso lo spettatore quasi in atteggiamento di sfida.
Sulla parete sud, la scena di caccia al cinghiale presenta un’evidente caduta d’intonaco, che ha messo in luce la quadrettatura sottostante, impiegata dal pittore per riportare sulla parete il disegno del cartone preparatorio. Più oltre la perdita dell’affresco è dovuta ad un intervento strutturale di fine Ottocento, quando su questa parete venne aperta una porta di comunicazione con i bagni.