Folena, Gianfranco
Descrizione
Gianfranco Folena (Savigliano, CN 1920 – Padova 1992). Studiò alla Scuola Normale di Pisa e all’Università di Firenze con G. Pasquali e B. Migliorini. Dopo gli esordi fiorentini, svolse la sua carriera accademica interamente nell’Ateneo patavino, dove insegnò Storia della lingua italiana (1954-1990) e Filologia romanza (1957-1978).
Nei suoi molti saggi, volumi ed edizioni di testi, Folena trattò argomenti linguistici e letterari, seguendo un metodo di lavoro che, pur aperto e sensibile ai nuovi indirizzi scientifici, fu saldamente radicato nella ricerca concreta, con preferenza per l’analisi del particolare rispetto alle sistemazioni teoriche generali.
Con criteri allora innovativi, all’insegnamento diretto Folena affiancò in modo rilevante la pratica delle esercitazioni e dei seminari per coinvolgere attivamente gli studenti.
Nei corsi di Storia della lingua italiana Folena si occupò di aspetti linguistici generali, di problemi particolari (plurilinguismo, lingua dei giornali e della traduzione), di periodi e autori specifici (ad es. il Quattrocento, il Settecento, Dante, Petrarca, Goldoni). Dedicò i corsi di Filologia romanza alle letterature medievali, alternativamente, antico-francese (epica, romanzo arturiano e allegorico) e provenzale (soprattutto i trovatori)
Fu direttore e promotore di molte iniziative editoriali e culturali, alcune tuttora attive, a livello nazionale e internazionale. Diresse, tra l’altro, la collana “Scrittori d'Italia” (Laterza), la rivista «Lingua nostra» e la sezione di musica e teatro della Fondazione Cini a Venezia. Fondò il Circolo Filologico linguistico Padovano (1963), il Premio Monselice per la traduzione (1971), i convegni interuniversitari di Bressanone (1973), le collane “Quaderni del CFLP” e “Filologia veneta”; promosse la “Storia della Cultura Veneta” (1976). Fu membro di numerose istituzioni culturali, tra cui la Crusca, i Lincei, l’Accademia “Galileiana” di Padova. Ottenne importanti riconoscimenti, come il Premio Feltrinelli (1972) e il Premio il Premio Viareggio per la saggistica (1983).
Tra le sue opere: “La crisi linguistica del Quattrocento e l'Arcadia del Sannazaro” (1952); “Istoria di Eneas volgarizzata per Angilu di Capua” (1956); “L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento” (1983); “Culture e lingue nel Veneto medievale” (1990); “Volgarizzare e tradurre” (1991); “Il linguaggio del caos” (1991); “Filologia e umanità” (1993), “Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni” (1993); “Scrittori e scritture” (1997); “Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini” (2002); “Lingua nostra” (2015).
[Gianfelice Peron]
Fonti bibliografiche:
“Omaggio a Gianfranco Folena”, 3 voll., Padova 1992; “Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze”, a cura di I. Paccagnella e G. Peron, Padova 2002; “Folena, Gianfranco”, Enciclopedia on line, http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-folena.
Persone
Peron, Gianfelice (Consulente scientifico)
Centro per la Storia dell’Università di Padova (Consulente scientifico)
Capovilla, Jasmine (Curatore)
Rampazzo, Chiara (Curatore)
Editore:
Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed ArtiData:
1994Formato
image/jpeg (828.21 kB)
immagine
Soggetto
• DiSLLipedia, Folena, Storia della lingua italiana, Filologia romanza
Fonti
Diritti:

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY 4.0.
Per gentile concessione dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti.