Skip to content
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Digital collections



Reichenbach, Giulio

Object preview

Reichenbach, Giulio

Description

Giulio Reichenbach (Verona 1886 – Padova 1971) è stato uno studioso e un libero docente di Letteratura italiana.
Laureatosi a Bologna con una tesi su Pascoli (1909), insegnò a lungo a scuola, approdando a Rovigo e a Padova al Liceo “Tito Livio”. Conseguita la libera docenza (1931), fu inviato all’Università di Oslo con incarico ufficiale per l’insegnamento della Letteratura italiana. Al suo rientro in Italia, dopo una breve parentesi di servizio presso la Biblioteca Marciana, fu destituito da qualsiasi incarico in ottemperanza alle ignominiose Leggi razziali (1938) fino a quando, per sfuggire alle persecuzioni, fu costretto all’esilio in Svizzera (1943). Solo qui, a Berna, nel Campo Studi universitari per internati militari di Huttwil, riprese l’insegnamento, il cui magistero sarà ricordato con affetto da un allievo d’eccezione, che condivise con Riechenbach l’internamento: Diego Valeri.
Terminata la guerra, ottenne la riconferma della Libera docenza prima in Lingua italiana (Magistero), poi in Letteratura italiana (Facoltà di Lettere) che esercitò fino al 1957/58, quando gli fu negata per raggiunti limiti d’età.

Tra i suoi lavori: “Matteo Maria Boiardo” (1929), “Alessandro Tassoni” (1931), l’edizione dell’ “Orlando Innamorato” di M.M. Boiardo (1936); “Matteo Maria Boiardo”, in “Letteratura italiana. I Minori” (1961).

[Valentina Gallo]

Fonti bibliografiche:
D. Valeri, “Giulio Reichenbach”, estr. da «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti», LXXXIII, 1970-71, parte prima, atti.

People


Capovilla, Jasmine (Editor)
Rampazzo, Chiara (Editor)
Gallo, Valentina (Scientific advisor)
Centro per la Storia dell’Università di Padova (Scientific advisor)

Date:

1992

Format


image/jpeg (295.76 kB)
picture

Subject


• DiSLLipedia, Reichenbach, Letteratura italiana

Sources


• Reichenbach, Giulio. Oslo, 1992-02-22.
• Aftenposten, 22/2/1992, nr. 96, p.3

Rights:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons CC BY 4.0 License.

Per gentile concessione del quotidiano Aftenposten.