Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrariato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali ed internazionali. Tesi discussa il 9 maggio 1926 presso Regio Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia

Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrariato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali ed internazionali. Tesi discussa il 9 maggio 1926 presso Regio Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia

Descrizione

Ugo la Malfa viene proclamato “Dottore in Scienze Applicate alla Carriera diplomatico-consolare” presso il Regio Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia il 9 maggio 1926 con la votazione di Centodieci e Lode. La commissione di laurea era composta oltre che dal docente relatore, Francesco Carnelutti, da altri docenti della scuola tra cui Pietro Rigobon e Gino Luzzatto ma anche professionisti esterni come l’avvocato e politico Adriano Diena.
Qui la riproduzione digitale della dissertazione in Diritto Processuale Civile intitolata “Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrariato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali ed internazionali” custodita in Archivio Storico di Ca’ Foscari, serie Studenti/Tesi di Laurea.

Fin dal 1914, la Regia scuola di Commercio, iniziò a demandare la custodia delle tesi alla Biblioteca, che le catalogava e riconosceva alle dissertazioni scritte uno status di testo condiviso e consultabile. A testimonianza di ciò possiamo notare nella seconda di copertina l’etichetta con la collocazione a scaffale della tesi (M 14) e nel foglio di guardia leggiamo la seguente annotazione a matita: “Da non consegnare in nessun caso senza disposizione precisa del Direttore”. Se il bibliotecario dell’epoca (la nota a matita riporta “29/III 79”) sentì l’esigenza di fare questo richiamo è probabile che questa tesi fosse stata richiesta e/o spostata dallo scaffale ripetutamente.

La tesi dattiloscritta presenta qualche intervento a matita soprattutto nella numerazione delle pagine.

SOMMARIO

I CARATTERI DEI CONFLITTI E I CARATTERI DELLE LORO COMPOSIZIONI
L'ATTIVITÀ CONTRATTUALE DEI RAPPORTI INTERINDIVIDUALI INTERSINDACALI ED INTERNAZIONALI
Campo dei rapporti interindividuali
Campo dei rapporti intersindacali
Campo dei rapporti internazionali
L'arbitrato non giurisdizionale
L'ARBITRATO NON GIURISDIZIONALE NEL CAMPO DEI RAPPORTI INTERINDIVIDUALI
L'ARBITRATO NON GIURISDIZIONALE NEL CAMPO DEI RAPPORTI SINDACALI
L'ARBITRATO NON GIURISDIZIONALE NEL CAMPO DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI
LA CONCILIAZIONE
LA CONCILIAZIONE NEL CAMPO DEI RAPPORTI INTERINDIVIDUALI
LA CONCILIAZIONE NEI RAPPORTI INTERSINDACALI
LA CONCILIAZIONE NEL CAMPO DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI
GIUDIZIO DI DIRITTO E GIUDIZIO D'EQUITÀ
LA TRANSAZIONE

Tesi di laurea dattiloscritta

Persone


La Malfa, Ugo (Autore)
VIAF: 39418659

Data:

1926

Formato


application/pdf (141.37 MB)
altro

Soggetto


• Diritto processuale civile, Diritti, Contratto Della Giurisdizione, Scienze Economiche, Carnielutti Francesco

Lingua:

Italiano

Fonti


• La Malfa, Ugo, Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della giurisdizione, dell'arbitrariato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali ed internazionali. Venezia, 1926-05-09, 713 p.
• Archivio Storico Ca' Foscari/ Serie Studenti/ TESI

Diritti:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0.