Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Lexis. 18.2000

Lexis. 18.2000

Descrizione

Sommario

La loro morte e la nostra
V. Citti

Mario Untersteiner
V. Citti

La cultura classica nel terzio millennio ‘Humanities in the Third Millennium’. Tavola rotonda, Trento, 26 gennaio 2000

F. Cambi

V. Citti


Una setta senza classici
C. Bernardini

Identità storica e confronto culturale: dieci punti sulla tradizione umanistica europea
G.B. Conte

Paradiso perduto
M. Egidi

Sguardo retrospettivo sulla critica letteraria classica
Ch. Segal

Scienza, tecnologia e cultura classica
S. Stringari


ARTICOLI

Omeridi e creofilei
J. Pòrtulas

Das Bild der Gorgo Medusa in der griechischen Literatur und Ikonographie
M. Hirschberger

Savant et ‘triekster’. Thalès devant les pyramides
S. Jedrkiewicz

Tre attestazioni di ἀιών (Aesch. Pers. 265, 711, 1003)
L. Belloni

Vedere ed essere visto. A proposito di Sofocle, Aiace 379,
G. Avezzù

Note dionisiache. Osservazioni sulle Baccanti di Euripide e sugli Edoni di Eschilo
P. Mureddu

Competizioni poetiche tespiesi e mecenatismo tolemaico: un gemellaggio tra l’antica e la nuova sede delle Muse nella seconda metà del III secolo a.C. Ipotesi su SH 959
S. Barbantani

Alla vista del tiranno…
L. Spina

Ricerche filologico-linguistiche su antiche traduzioni armene di testi greci: fra ‘archeologia’ e attualità
G. Uluhogian

Il proemio del Cato maior di Cicerone: funzioni, stile e struttura
R. Strati

Espressione dell’interiorità e ritratto psicologico in Sallustio
R. Funari


Explizite und implizite Zeitstruktur in drei Horazischen Epoden (5, 12, 17)
G. Kloss

Tra mosto e falerno: una ‘lectio media’ in Columella 10.431
F. Boldrer

Giulio Vittore 42.12 ss Giomini-Celentano
A. Russo

Casi di ‘emendatio ope ingenii’ nell’Etymologicum Magnum
R. Tosi

Dai ‘marginalia’ alle ‘particulae’ del commento: l’itinerario incompiuto di Pier Vettori in Lisia
C. Vergnano

RECENSIONI E SCHEDE
D. Korzeniewski, Metrica greca (A. Tessier)
E.J. Bakker, Poetry in speech. Orality and Homeric Discourse (A. Bianchi)
Lectures d’Homere: P. Brunet, La Naissance de la litterature dans la Grece ancienne; R. Di Donato, Esperienza di Omero; V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero (J. Pòrtulas)
C. Neri, Studi sulle testimonianze di Erinna (O. Imperio)
Tessere. Frammenti della commedia greca: studi e commenti (E. Mazzacchera)
C. Bearzot, Lisia e la tradizione su Teramene. Commento storico alle orazioni XII e XIII del ‘corpus Lysiacum’ (C. Franco)
A. Camerotto, Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata (E. Mattioli)
Der antike Roman und seine mittelalterliche Rezeption (G. Russo)
H. Frinzen, Ennius im Urteil der Antike (L. Morisi)
Ovid, Metamorphoses IX-XII, Ed. with an Introd., Transl. and Notes by D.E. Hill (G. Baldo)
Lucio Anneo Seneca, Dialoghi, a cura di P. Ramondetti (A. Traina)
M. Menghi, L’utopia degli Iperborei (A. Tola)
U. Curi, Pólemos. Filosofia come guerra (s. Maso)
A. Grafton, La nota a pié di pagina. Una storia curiosa (M. Manca)
J. Lewis, Adrien Turnèbe (1512-1565). A Humanist Observed (A. Tessier)
Giuseppe Fraccaroli (1849-1918): Letteratura, filologia e scuola fra Otto e Novecento (S. Timpanaro)
Grundriss der Geschichte der Philosophie. Die Philosophie der Antike, Bd. 2/1 (Sophistik – Sokrates – Sokratik – Mathematik – Medizin) (G. Ugolini)
AA.VV., La parola delle immagini e delle forme di scrittura (A.M. Ferrero)
J.G. Droysen, Aristofane. Introduzione alle commedie (M.C. Terchio)

Editore:

Adolf M. Hakkert

Data:

2000

Formato


application/pdf (17.07 MB)

Lingua:

Italiano, Francese, Tedesco

Fonti


• Lexis. Amsterdam, Adolf M. Hakkert, 2000, 338 p.

Diritti:

© Tutti i diritti riservati

Ente o persona di riferimento:

Edizioni Ca' Foscari