Descrizione
Descrizione
Strumento classico di costruzione tipicamente ottocentesca, questa pompa si compone di un cilindro cavo nel quale si fa muovere, mediante un’impugnatura di legno, un pistone senza valvola. Il cilindro è munito, alla base, di un rubinetto e di due tubulature orizzontali, entrambe dotate di un rubinetto. All’interno delle tubulature, due valvole che si aprono in senso contrario permettono, l’una di aspirare aria dall’esterno, e l’altra di premere e spingere fuori l’aria contenuta nel cilindro. La pompa può quindi servire sia per la compressione che per creare un modesto vuoto. Tali pompe venivano tra l’altro utilizzate per sciogliere i gas nell’acqua: si fissava il recipiente contenente il gas dalla parte della valvola di aspirazione, mentre il vaso con il liquido veniva messo in comunicazione con l’altra uscita della pompa. Con dispositivi di questo tipo, si fabbricavano nel XIX secolo le acque gassose artificiali. La pompa è montata su un piede di ghisa forato in tre punti per permettere di fissarla a terra o su un tavolo per gli esperimenti.
Iscrizione
L. GOLAZ Rue de Fossès ST Jacques 24 PARIS. 1870
Materiale e tecnica:
ottone/legno/ghisa
Misure: altezza 55 cm, larghezza 20 cm, profondità 15 cm
Studiosi correlati:
Francesco Rossetti (n.1833 – m.1885). Professore di Fisica all'Università di Padova dal 1866 al 1885.
Parole chiave: meccanica, pneumatica