Descrizione
Descrizione
I vasi o bicchieri di Tantalo, ideati da Erone di Alessandria nel I secolo, diventarono classici nei gabinetti di fisica del XVIII e XIX secolo. Permettevano di dimostrare in modo spettacolare l’azione dei sifoni e quindi della pressione atmosferica. Si versava il liquido nel bicchiere ma, quando questo era quasi pieno, a causa del sifone nascosto al centro, il liquido iniziava a fuoriuscire dai beccucci laterali. Rimangono due di questi bicchieri dei tre originariamente acquistati da Giovanni Poleni, che li descrisse nel suo "Indice delle Macchine" come “Tre bicchieri co' loro sifoni in vetro. Ne' quali bicchieri, sin che dessi sono quasi pieni vi sta il vino, ma quando sono affatto pieni tutto il vino esce. Serve quest'esperimento ad illustrare la teoria delle suzzioni”. Poleni, per accentuare la spettacolarità scherzosa dell’esperimento, utilizzava vino invece di acqua.
Materiale e tecnica:
vetro
Misure: altezza 20 cm, larghezza 20 cm, profondità 10 cm
Studiosi correlati:
Giovanni Poleni (n.1683 - m.1761). Professore di Filosofia sperimentale all'Università di Padova dal 1739 al 1761.
Parole chiave: meccanica, pneumatica