Descrizione
Descrizione
Poleni descrive lo strumento nel suo "Indice delle Macchine" come "Una fontana di compressione, formata d'un gran vaso di rame con piede di ottone, alta pollici 15. ed un zampillo, o cannello, lungo pollici 18 con chiave o sia rubinetto pur d'ottone; ed una siringa lunga pollici 14. pur di ottone e suo embolo. Serve per l'esperimento della compressione ed elasticità dell'aria". La fontana è costituita da un vaso di rame che veniva riempito d’acqua per circa due terzi della propria capacità. Attraverso il collo del vaso passa un tubo di ottone munito nella parte superiore di un rubinetto e la cui estremità inferiore, aperta, arriva quasi fino al fondo del recipiente. Alla sommità di questo tubo viene fissata una pompa di compressione consistente in un cilindro perforato vicino all’estremità superiore. Una manopola permette di mettere in movimento un pistone all’interno del cilindro. Quando il pistone sale al di sopra del foro praticato nel cilindro, l’aria entra nel cilindro stesso e viene poi espulsa dal fondo del cilindro. Una valvola nel fondo della pompa impedisce all’aria di rientrare nel cilindro quando il pistone risale. Mediante la pompa, l’aria contenuta nel vaso sopra all’acqua veniva quindi a poco a poco compressa. Si chiudeva poi il rubinetto e si toglieva la pompa. Aprendo il rubinetto, l’acqua usciva allora dalla sommità del tubo sotto forma di un alto zampillo a causa della pressione esercitata dall’aria compressa.
Materiale e tecnica:
rame/ottone/legno
Misure: altezza 27 cm, larghezza 27 cm, profondità 95 cm
Studiosi correlati:
Giovanni Poleni (n.1683 - m.1761). Professore di Filosofia sperimentale all'Università di Padova dal 1739 al 1761.
Parole chiave: meccanica, pneumatica