Descrizione
Descrizione
Si tratta di due immagini che dovevano in origine essere montate insieme per essere viste attraverso uno stereoscopio, ma la montatura è mancante. Le due immagini raffigurano entrambe un altorilievo preso da angoli leggermente diversi tra loro. Simili per realizzazione ad altri dagherrotipi presenti nella collezione del Museo (codice bene 982), sono attribuibili alla Maison Duboscq-Soleil. Le sculture, insieme agli still-life, all'architettura e alla ritrattistica, erano i soggetti maggiormente raffigurati nei dagherrotipi per stereografia degli esordi.
Materiale e tecnica:
vetro/carta
Misure: larghezza 8,5 cm, lunghezza 8,5 cm, spessore 0,5 cm
Studiosi correlati:
Francesco Zantedeschi (n.1797 - m.1873). Professore di Fisica sperimentale all'Università di Padova dal 1850 al 1857.
Parole chiave: ottica, pre-cinema