Descrizione
Descrizione
Il vetro raffigura la cupola di un faro e veniva utilizzato per proiezioni didattiche. Creata nel 1782 a Parigi da B. Molteni (probabilmente Joseph Antoine Balthazar Molteni detto Molteno, morto nel 1808) la “Maison Molteni” collaborò con Louis Daguerre negli anni 1830-1840, realizzandone i primi apparecchi. Gestita di volta in volta da diversi membri della famiglia Molteni, prese il nome di “J.&.A. Molteni” nel 1863, quando Jules Molteni si associò con il nipote Alfred. Dopo il decesso di Jules, nel 1876, Alfred Molteni diresse la ditta da solo fino al 1899, quando avvenne la fusione con RADIGUET & MASSIOT, da cui emerse uno dei principali costruttori francesi materiale scientifico. Alfred Molteni (1837-1907) pubblicò nel 1878 a Parigi un testo dal titolo "Instructions pratiques sur l'emploi des appareils de projections", dove sottolineava le possibilità didattiche della lanterna magica. Pubblicò inoltre nel 1884 un catalogo con le lastre per lanterna magica da lui realizzate, sia a colori che in bianco e nero. Queste trattavano diversi soggetti, molti dei quali riferiti al mondo delle fiabe. L'atelier Molteni era molto conosciuto e apprezzato all'epoca per la produzione di lanterne magiche e vetri da proiezione di ottima qualità, con i quali riforniva anche scuole, licei e università.
Iscrizione
Collections scientifiques pour l'enseignement par les Projections. J.&A. Molteni
Iscrizione
Coupe d'un Phare 80
Materiale e tecnica:
vetro
Misure: larghezza 10 cm, lunghezza 8,5 cm, spessore 0,2 cm
Studiosi correlati:
Francesco Rossetti (n.1833 – m.1885). Professore di Fisica sperimentale all'Università di Padova dal 1866 al 1885.
Parole chiave: ottica, pre-cinema