Vermes. Bryozoa. Entoprocta. Ectoprocta
Descrizione
Tavola XXXIV
Tavola parietale.
Presente sulla tavola in basso a destra il monogramma degli autori: LL (Arthur Loss e R. Leuckart)
Phylum Entoprocta
Organismi marini, dotati di un apparato filtrante: lofoforo. Colonia di Pedicillina cernua (1) e zooide isolato (2).
Phylum Ectoprocta
Organismi marini e d‘acqua dolce, prevalentemente coloniali, dotati di lofoforo.
Frammento di colonia di Plumatella (3). Flustra, individuo singolo con cistide e polipide estroflesso (15). Parte di colonia di ectoprocto incrostante (16). Statoblasti (6, 7).
Si riconoscono varie forme larvali (10, 11).
Gli Ectoprocta sono stati chiamati per lungo tempo Bryozoa o "animali muschio", termine che comprendeva originariamente anche gli Entoprocta.
Persone
Nitsche, Hinrich (Autore)
Leuckart, Rudolf (Autore)
Michelon, Nicola (Autore della digitalizzazione)
Castelli, Stefano (Autore della digitalizzazione)
Biblioteca Vallisneri - Università di Padova (Autore della digitalizzazione)
Formato
image/jpeg (851.00 kB)
carta murale
Soggetto
• Zoologia, Vermi, Tavola didattica