Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



1211 novembre 6, Verona, in porta Sancti Stefani, S. Giorgio in Braida, in camera … in qua iacent hospites

Precedente nella collezione Torna alla collezione '' Successivo nella collezione
Anteprima dell'oggetto

1211 novembre 6, Verona, in porta Sancti Stefani, S. Giorgio in Braida, in camera … in qua iacent hospites

Descrizione

Recto.

Nella vertenza sulle decime delle terre lavorate dagli homines dipendenti dall’ospedale di S. Martino nelle pertinenze di Trecontadi e nella curia di Montagnana, con riferimento particolare ai novalia in località Rovenaga, rivendicate da S. Maria delle Carceri (rappresentata da dominus Livaldo priore e da dominus Zavarisio economo e sindaco) contro dominus Iacobo abate di S. Trinità, titolare del detto ospedale, magister Domenico priore di S. Giorgio in Braida, dominus Dalimano arciprete di S. Fidenzio di Meliadino e Ianuario notaio di Montagnana, arbitri eletti dalle parti, determinano che a S. Trinità spettino le decime delle terre verso la strada di Trecontadi, a S. Maria delle Carceri quelle delle terre nella curia di Montagnana.

Copia autentica (B) del 1341 aprile 26, di mano di Nicolò di Bartolomeo Porcelle, notaio della Curia episcopale di Padova, su autorizzazione di Leonardo da Borgo San Sepolcro, vicario del vescovo Ildebrandino.

“Le pergamene del Dipartimento di Storia dell’Università di Padova 1199-1236” p. 47-50
https://galileodiscovery.unipd.it/discovery/fulldisplay?context=L&vid=39UPD_INST:VU1&search_scope=MyInst_and_CI&tab=Everything&docid=alma990007257710206046

Persone


Università di Padova - Biblioteca di Storia (Autore della digitalizzazione)

Luogo/Tempo


XIII, 1211, Italia, Veneto, Padova

Formato


image/jpeg (1.33 MB)
manoscritto (altezza: 780 mm, larghezza: 170 mm)

Soggetto


• Pergamena, S. Martino, Trecontadi, Montagnana, Rovenaga, S. Maria delle Carceri, Livaldo, Zavarisio, Iacobo, S. Trinità

Lingua:

Latino

Fonti


• Biblioteca di Storia, Perg.Sto.9

Diritti:

© Tutti i diritti riservati

Ente o persona di riferimento:

Università di Padova - Biblioteca di Storia