Bollettino n. 112-113, maggio - dicembre 1935 - XIV
Descrizione
La pubblicazione di un numero doppio del Bollettino (112 e 113) è motivata dal ritardo dovuto alle pratiche per la nomina di un nuovo direttore responsabile a seguito delle dimissioni di Carlo Alberto Dell'Agnola sia dal Consiglio di Amministrazione dell'Associazione sia come rettore dell'Istituto.
A sostituirlo è il pro rettore Agostino Lanzillo, di cui il Bollettino riporta il sunto della relazione letta durante la cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 1935-'36 (vedi l'Annuario 1935-36 per il testo integrale).
In questo fascicolo sono contenute notizie che spaziano in vari ambiti: dalle modifiche in fase di attuazione all'ordinamento degli studi all'ampliamento della sede di Ca' Foscari con il palazzo sul Rio Novo; dai corsi estivi per stranieri del 1935 ai littoriali della cultura a Venezia; dalla nomina del cafoscarino Felice Guarneri a sottosegretario di Stato ai concorsi per borse di studio e tesi di laurea.
A chiusura, dopo le rubriche dedicate alle tesi di laurea ed ai necrologi, torna l'indice finale.
PER RICERCHE SUL TESTO INTEGRALE, EFFETTUARE IL DOWNLOAD DEL LIBRO.
Persone
Associazione Primo Lanzoni fra gli Antichi Studenti del Regio Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia (Autore)
Università Ca' Foscari Venezia - Biblioteca Digitale di Ateneo (Autore della digitalizzazione)
Editore:
Libreria Emiliana EditriceData:
1936Luogo/Tempo
Venezia
maggio - dicembre 1935
Formato
application/pdf (6.97 MB)
periodico (altezza: 23 cm)
Soggetto
• Carlo Alberto Dell'Agnola ; Agostino Lanzillo ; Gruppo Universitario Fascista ; littoriali della Cultura ; Felice Guarneri ; Corsi allievi ufficiali ; borse di studio ; Malta ; borse di viaggio ; magistero ; scienze consolari ; scienze economiche e commerciali ; ragioneria ; economia e diritto ; lingue straniere ; Ca' Foscari ; Ampliamento ; Palazzo Rio Novo ; Corsi estivi per stranieri ; Luigi Rodella ; Italico Usuardi ; Lea Rusconi ; Vincenzo Surgo ; Clitofonte Bellini ; Filippo de Berardinis ; Vittorio Camozzo ; Pietro Martinuzzi ; Guido Tagliabue