Bollettino n. 11, luglio 1902
Descrizione
Il Bollettino del luglio 1902 si apre con il resoconto dell'assemblea generale ordinaria dei soci, in cui il presidente, Primo Lanzoni, comunica il numero raggiunto a circa quattro anni dalla fondazione dell'Associazione Antichi Studenti, 405 membri, prendendo in esame l'attività svolta in ottemperanza agli scopi sociali, come all'art. 2 dello statuto, e il bilancio finanziario.
Dopo le fotografie di quattro soci (Toscani, Paoletti, Dall'Armi e Agostini), seguono gli Atti del Consiglio direttivo, la Cronaca della Scuola e le notizie sulla vita professionale e privata dei soci. Alcuni articoli riguardano specificatamente tematiche relative alle scuole superiori di commercio: la natura del titolo accademico riconosciuto ai licenziati delle scuole, l'esercizio delle ferrovie in Francia in rapporto alle Scuole, gli addetti commercali presso le ambasciate.
A conclusione del periodico, ribadita la soglia raggiunta dei 400 iscritti, si parla dell'ambito più "ludico" dell'Associazione con il banchetto sociale e la bicchierata dei Licenziandi.
PER RICERCHE SUL TESTO INTEGRALE, EFFETTUARE IL DOWNLOAD DEL LIBRO.
Persone
Associazione degli antichi studenti della R. Scuola superiore di commercio di Venezia (Autore)
Università Ca' Foscari Venezia - Archivio storico (Autore della digitalizzazione)
Editore:
Stab. tipo-lit. LongoData:
1902Luogo/Tempo
Mestre, Venezia
luglio 1902
Formato
application/pdf (6.99 MB)
periodico (altezza: 23 cm)
Soggetto
• Primo Lanzoni ; Edoardo Vivanti ; Giuseppe Toscani ; Fabio Besta ; Pietro Caobelli ; Pier Girolamo Dall'Asta ; Giacomo Luzzatti ; Domenico Vedovati ; Giocondo Giacomini ; Giuseppe Toscani ; segretario all'Intendenza di finanza ; Giuseppe Paoletti ; calligrafia ; Tommaso Dall'Armi ; Giacinto Agostini