Definizioni dell'oggetto
Mano sinistra maschile
Classe e produzione: scultura/ statuaria
Ambito culturale: produzione romana
Datazione
Datazione: Età romana
Descrizione
Descrizione
Mano virile sinistra di dimensioni superiori al vero. La posizione delle dita indica la presa di un oggetto di forma subtriangolare, è probabile l'elsa di una spada, che appare lisciata nella parte inferiore, operazione forse da interpretare come successiva, in fase di riuso del frammento. Sicuramente da attribuire ad un intervento successivo è invece il vistoso anello in ferro, ancora presente, che poteva servire ad appendere il frammento in una probabile sede/posizione espositiva. La lavorazione accurata del dorso della mano con le vene in vista e pure delle nocche starebbe ad indicare che la mano era in vista.
Materiale e tecnica:
Marmo bianco/ scultura/ levigatura
Misure: altezza 20.7 cm, larghezza 19.3 cm, spessore 12 cm
Provenienza
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Informazioni di accesso
Collocazione:
Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB33
Fonti bibliografiche
Bibliografia
- Inventario 1695, Andrea Mantova Benavides. Inventario delle antichità di casa Mantova Benavides. 1695, edito a cura di Irene Favaretto, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXI, 1972 (1978), n. 1-2, p. 108, n. 323.
- Miglioranzi Giorgia 1997-1998, Frammenti inediti in marmo e in gesso, antichi e all’antica, della collezione Marco Mantova Benavides, Tesi di Laurea in Archeologia Umanistica e storia dell’Archeologia, Università degli Studi di Padova, relatore Prof. Irene Favaretto, pp. 47-48.
- Miglioranzi Giorgia, 30. Frammento di mano sinistra virile a tutto tondo di tipo colossale, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma,Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 52-53.