Presentazione del progetto “Ricordare la città. Pietre d’inciampo, luoghi della memoria e realtà aumentata” e presentazione del volume “Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita. Slide
Presentazione del progetto “Ricordare la città. Pietre d’inciampo, luoghi della memoria e realtà aumentata” e presentazione del volume “Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita. Slide
Descrizione
Il 31 gennaio 2022 presso l’Aula Baratto di Ca’ Foscari si è tenuta la presentazione della piattaforma mobile sulle pietre d’inciampo “Ricordare la città. Pietre d’inciampo, luoghi della memoria e realtà aumentata”. progetto di Digital Humanities, finanziato dalla Regione del Veneto con la partnership della Comunità Ebraica di Venezia e dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Contestualmente è stato presentato il volume "Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita". Docente italiana di lingua e letteratura tedesca presso il R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Venezia poi Università Ca' Foscari Venezia, Olga insegna dal 1919 al 1938, come assistente alla cattedra di lingua e letteratura tedesca e in seguito come insegnante di italiano per alunni stranieri. Di origini ebraiche, con la promulgazione delle leggi razziali del 1938 si ritira a vita privata, continuando a svolgere la sua attività di insegnante presso la Scuola ebraica prima di essere arrestata dai tedeschi Il 30 ottobre 1944 e in seguito deportata nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck dove muore il 24 febbraio 1945.
Sono intervenuti: Fabio Pittarello (Professore Università Ca’ Foscari Venezia), Alessandro Carrieri, Alessandra Volo, Tommaso Pellegrini (collaboratori nel progetto sulla piattaforma, Università Ca’ Foscari Venezia), Emilia Peatini (autrice del volume).
A seguire è stata fatta una dimostrazione presso la pietra d’inciampo dedicata ad Olga Blumenthal, collocata presso l’ingresso di Ca’ Foscari.
Luogo/Tempo
Venezia
31 gennaio 2022
Formato
image/jpeg (639.46 kB)