Risposta a "Unitari sul serio e poi ragioniamo" di Elia Musatti, n. 27, f.to G. Li Causi
Risposta a "Unitari sul serio e poi ragioniamo" di Elia Musatti, n. 27, f.to G. Li Causi
Descrizione
Altra risposta di Li Causi a un lungo intervento di Elia Musatti ("Unitari sul serio e poi… ragioniamo"), il quale sostiene da un lato la necessità che il partito mantenga l’unità, come bene primario, e dall’altro ribadisce che il partito deve saper distinguere “fra la intransigenza dei principi e la transigenza dei metodi tattici”, per giustificare l’appoggio a un governo che possa evitare il baratro della reazione. Li Causi conferma invece la contrarietà “per principio ad esperimenti collaborazionisti con i partiti borghesi sicuri del fallimento dell’esperimento stesso” e si oppone a che “il partito Socialista diventi un partito socialdemocratico che svolge la sua azione nell’ambito della costituzione e della legalità borghese”.
Persone
Li Causi, Girolamo (Autore)
2023 © Biblioteca Correr - Fondazione Musei Civici di Venezia (Autore della digitalizzazione)
Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Umanistici (Curatore)
Data:
1922Luogo/Tempo
Venezia - 1922
Formato
application/pdf (82.26 MB)
Soggetto
• socialista ; unità ; socialdemocratico ; collaborazionismo