Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Una sociabilità laicizzata. Il circondario di Guastalla e l’Oltrepò mantovano dal 1848 alla Belle Époque

Una sociabilità laicizzata. Il circondario di Guastalla e l’Oltrepò mantovano dal 1848 alla Belle Époque

Descrizione

Questo volume prende in esame la perdita di influenza del clero nelle campagne padane e la mette in relazione con lo sviluppo del mercantilismo capitalistico e dei movimenti bracciantili tra XIX e XX secolo.
In tale periodo storico, l’urbanizzazione di molte pratiche sociali nelle campagne causò la progressiva obsolescenza dei simbolismi religiosi e della ritualità cattolica che promettevano protezione dai fiumi e dalle avversità climatiche e avevano pervaso, fino ad allora, la mentalità collettiva tradizionale.
Dai ritrovi popolari alle feste, i valori di una nuova sociabilità laica finirono per emergere e sostituire i legami tipici della società rurale e della fitta rete di borghi e paesi, portando al capillare sviluppo delle organizzazioni bracciantili, riferimento per nuovi equilibri politico-sociali municipali.

Persone


Fincardi, Marco (Autore)

Editore:

Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press

Data:

2023

Formato


application/pdf (4.76 MB)

Soggetto


• Popular secularism • Agricultural workers communities • Urbanization of the countryside • Po Valley towns • Rural sociability

Lingua:

Italiano

Fonti


• Fincardi, Marco, Una sociabilità laicizzata. Il circondario di Guastalla e l’Oltrepò mantovano dal 1848 alla Belle Époque. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press, 2023-12-05, 405 p.

Diritti:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY 4.0.

Ente o persona di riferimento:

Edizioni Ca' Foscari