Descrizione
Descrizione
Questo specchio cilindrico, l'unico sopravvissuto del Gabinetto di Fisica di Poleni, è costituito da un cilindro di lega speculum inserito su una base di legno. E’ corredato da tredici acquarelli su cartone, ognuno dei quali reca la sigla alfanumerica che Poleni attribuiva agli oggetti in funzione della loro posizione nei suoi armadi: 1- Uomo con una maschera (IIII.3.b.); 2- Uomo con mantello (IIII.3.c.); 3- Prete in chiesa (IIII.3.d.); 4- Granchio (IIII.3.e.); 5- Uomo che munge (IIII.3.f.); 6- Donna che si specchia (IIII.3.g.); 7- Uomo con cappello (IIII.3.h.); 8- Un uomo seduto sotto un albero (IIII.3.i.); 9- Un gigante addormentato (IIII.3.k.); 10- Un cane (IIII.3.l.); 11- Uccello su un ramo (IIII.3.m.); 12- Vecchia mendicante (IIII.3.n.); 13- Donna nuda (IIII.3.o.). Su ognuno dei cartoni, l’area su cui va posto lo specchio è delimitata da un cerchio. Il numero IIII.3.a indicato nell'Indice poleniano doveva corrispondere allo specchio stesso. I cartoni esistenti, segnati da Poleni con lettere crescenti (da b a o), sono più numerosi rispetto a quelli segnati nell'Indice: molto probabilmente, dopo i primi cartoni, Poleni ne acquistò altri che non aggiunse nel proprio catalogo.
Materiale e tecnica:
lega speculum/legno/cartone
Misure: altezza 25 cm, diametro 6 cm
Studiosi correlati:
Giovanni Poleni (n.1683 - m.1761). Professore di Filosofia sperimentale all'Università di Padova dal 1739 al 1761.
Parole chiave: ottica, pre-cinema