6. La costruzione della competenza comunicativa
Collection members: (5)
6. La costruzione della competenza comunicativa
Sharing collection "6. La costruzione della competenza comunicativa"
Copy-paste following code to embed collection into your website:
Description
Il video 6, illustrato a p. 21 del handout allegato al video 0, è accompagnato da 4 saggi in pdf:
- Paolo E. Balboni, “La grammatica e la sindrome del pendolo”, in FERRERI S., PIEMONTESE E. (a cura di), Lingue, teorie linguistiche e apprendimento delle lingue, numero monografico di Costellazioni, Anno 4 n. 11, 2020, pp. 53-68.
- Paolo E. Balboni, “Natura delle abilità linguistiche”, in BRICHESE A., CAON F., MELERO RODRÌGUES C. (a cura di), L’inclusione linguistica. Facilitare l’apprendimento degli studenti con BES, Milano, Pearson, 2020, pp. 33-46 (bibliografia collettiva a fine volume pp. 219-239).
- Paolo E. Balboni, “Translation in Language Learning: A ‘What For’ Approach”, in EntreLínguas, n.2, 2017, p. 276-299.
- Paolo E. Balboni, “Scoperta, fissazione, riutilizzo delle «regole» e del lessico”, in Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET Università, 2002 (20154), pp. 192-211.
Inoltre, pubblicato nella collana SAIL di Edizioni Ca' Foscari:
- Paolo E. Balboni, Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018. https://phaidra.cab.unipd.it/o:432301
Il volume è un esempio di come si passi dalla dimensione dell’approccio a quella del metodo (video 2), costruendo un sillabo di natura pragmatica, sulla base del modello delle interazioni umane (video 3, oltre che video 6).