Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Erythrina herbacea

Anteprima dell'oggetto

Erythrina herbacea

Descrizione

Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova

Erythrina herbacea L.
Fabaceae
eritrina erbacea

È una erbacea perenne alta fino a un metro, ma può arrivare a un portamento arbustivo o di alberello a rami sottili. Ha foglie composte di tre foglioline, quella apicale è la più grande. Porta una infiorescenza alta fino a 50 cm con fiori d'un bel rosso scarlatto cui allude il nome inglese "fagiolo di corallo" ("albero dei coralli" sono chiamate, analogamente, molte Eritrine). La caratteristica principale che accomuna queste piante è la corolla "papilionata", parola entrata nel lessico corrente già nel XVII secolo per merito del botanico francese de Tournefort che fantasiosamente paragonò questa corolla a una farfalla (francese papillari). Il petalo superiore è ben più grande e per questo chiamato "vessillo", in quanto maggior responsabile nell'attirare l'attenzione degli insetti pronubi. Conclude questa corolla, nella sua parte inferiore, la "carena" formata da due petali uniti a formare un incavo, dentro il quale sono alloggiati gli stami e il pistillo. Da quest'ultimo si formerà il baccello o legume, cioè il frutto caratteristico delle Leguminose, nome di una famiglia che nella moderna classificazione è sparita, smembrata in tre: Fabacee, Mimosacee e Cesalpinacee. L'Eritrina erbacea è stata ben studiata in tempi recenti per spiegare il fenomeno detto eliotropia, comune nelle leguminose e che consiste nella capacità di orientare le foglie in relazione alla luce e alla temperatura; di notte poi si "chiudono". È anche una pianta d'interesse medicinale perché contiene vari alcaloidi con effetto narcotico e purgativo, anche se ne è noto un uso alimentare come ortaggio dopo bollitura.
L'Eritrina erbacea, nativa della Florida e del Sud-Est degli Stati Uniti, sarebbe arrivata in Europa dalla Carolina, già nel XVIII secolo; nell'Orto di Padova era presente nel 1776.

tempera su carta

Persone


Cattrani, Baldassare (Autore)

Luogo/Tempo


sec. XVIII - XIX

Formato


image/jpeg (1.32 MB)
dipinto (altezza: 525 mm, larghezza: 370 mm)

Soggetto


• Cattrani, eritrina erbacea, Erythrina herbacea L., pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
• EuroVoc 4.2 -- SCIENZE (D36) -- scienze naturali e applicate (MT3606) -- scienze biologiche (3941) -- biologia (4921) -- botanica (5028)
• Dewey Decimal Classification -- Natural Sciences and Mathematics (500) -- Plants (Botany) (580)
• EuroVoc 4.2 -- EDUCAZIONE ET COMUNICAZIONE (D32) -- documentazione (MT3221) -- documento (486) -- illustrazione grafica (7363)
• EuroVoc 4.2 -- EDUCAZIONE ET COMUNICAZIONE (D32) -- insegnamento (MT3211) -- istruzione generale (784) -- istruzione scientifica (798)

Lingua:

Latino

Fonti


• Biblioteca Orto Botanico O.f.g.42

Diritti:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0.