Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de’ capi principali, l’altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l’opera

Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de’ capi principali, l’altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l’opera

Descrizione

L'opera presenta una legatura in pergamena rigida, con titolo impresso su etichetta sul dorso e taglio giallo. Le carte di guardia risultano marmorizzate. Il volume presenta postille manoscritte sul frontespizio e risulta mutilo di c. e3.4. Rientra nei cataloghi Marsili e Bonato.

Persone


Acosta, Cristóbal (Autore)
Marsili, Giovanni (Precedente proprietario)
Bonato, Giuseppe Antonio (Precedente proprietario)
Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova (Autore della digitalizzazione)

Editore:

presso à Francesco Ziletti

Formato


DEFAULT (437.59 kB)
libro

Soggetto


• Marsili, Bonato

Lingua:

Italiano

Fonti


• Acosta, Cristóbal, Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de’ capi principali, l’altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l’opera. In Venetia, presso à Francesco Ziletti, [52], 342 [i.e. 340] p. : ill. ; 4º.

Diritti:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0.