Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Ricci, Pier Giorgio

Anteprima dell'oggetto

Ricci, Pier Giorgio

Descrizione

Pier Giorgio Ricci (Firenze 1922 – 1976). Divenne libero docente di Letteratura umanistica il 4.1.1955 presso l’Università di Firenze (libera docenza poi confermata nel 1961). Dopo essere stato in servizio presso il Liceo “Michelangiolo” di Firenze, dal 1950 fu distaccato all’Istituto di studi sul Rinascimento. Nella primavera 1963 gli sarà confermata in via definitiva anche la libera docenza di Letteratura italiana dalla commissione composta da V. Branca, G. Folena e P. Sambin. Professore di ruolo dal 1966, Ricci ha insegnato Filologia umanistica a Padova e Messina, Letteratura Italiana a Bologna e alla Facoltà di Magistero di Arezzo (allora sede distaccata di Siena), di cui fu eletto preside nel 1976. Filologo, il suo principale campo di ricerca fu lo studio dei testi che lo portò all’edizione critica di opere fondamentali della letteratura italiana, da Petrarca e Boccaccio, a Savonarola e Guicciardini. Fu incaricato dalla Società Dantesca Italiana dell'Edizione Nazionale della “Monarchia”, portata a termine nel 1965, che superò la precedente edizione di Rostagno (1921). Attraverso numerosi studi critici, Ricci ha contribuito in maniera decisiva a delineare il pensiero politico dell’Alighieri, mentre altri suoi importanti studi ed edizioni riguardano la storia della fortuna di Dante nel Trecento: a lui si deve infatti l'edizione critica del “Trattatello in laude di Dante” del Boccaccio e quella di un commento alla “Monarchia” da lui attribuito a Cola di Rienzo.
A Padova, a partire dall’a.a. 1958/59, insegnò da professore incaricato il corso di Filologia medioevale e umanistica, insegnamento che terrà in maniera continuativa fino a quando presenterà volontarie dimissioni nel 1965 in seguito alla nomina a professore straordinario nell’ateneo di Messina dal 1 gennaio 1966. Per l’a.a. 1963/64 gli fu assegnato a titolo gratuito anche l’insegnamento di Filologia italiana. Il suo insegnamento nell’ateneo patavino riguardò principalmente le Tre Corone (tra i suoi corsi troviamo: a.a. 1958/59 “Le opere latine del Petrarca”; a.a. 1959/60 “Le opere latine del Boccaccio”; a.a. 1961/62 “Problemi testuali nelle opere minori di Dante”; “La letteratura del XII secolo in Italia”; a.a. 1962/63 1. “L’umanesimo nell’età di Salutati”; 2. “Problemi testuali nelle opere minori di Dante”; a.a. 1964/65, “Il Boccaccio tra Medioevo e umanesimo”), ma non mancarono corsi di respiro più ampio, come “Le ‘artes dictandi’ da Alberico di Montecassino a Guido Faba” (a.a. 1960/61), “L’epistolografia nel Trecento” (a.a. 1963/64) e “Il problema della Chiesa e dello Stato nel primo Trecento e il pensiero politico di Dante” (a.a. 1965/66).

Tra le sue opere: l’edizione critica per l’EN di Dante Alighieri, “Monarchia” (1965) e del “Trattatello in laude di Dante” di Giovanni Boccaccio (1981) e gli studi: “Il commento di Cola di Rienzo alla ‘Monarchia’ di Dante”, in «Studi Medievali», serie 3a, VI/2 (1965), pp. 665-708; “Studi sulla vita e le opere del Boccaccio” (1985), “Rari ed inediti”, a cura di A. Chiari (1981).

[Laura Banella]

Fonti bibliografiche:
“Ricci, Pier Giorgio”, a cura di D. Branca Delcorno, in “Enciclopedia Dantesca,” Roma 1970, http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giorgio-ricci_%28Enciclopedia-Dantesca%29/.

Persone


Banella, Laura (Consulente scientifico)
Centro per la Storia dell’Università di Padova (Consulente scientifico)
Capovilla, Jasmine (Curatore)
Rampazzo, Chiara (Curatore)

Editore:

Edizioni di Storia e Letteratura

Data:

1999

Formato


image/jpeg (986.06 kB)
immagine

Soggetto


• DiSLLipedia, Ricci, Filologia medievale e umanistica, Filologia italiana

Fonti


• Ricci, Pier Giorgio. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1999.

Diritti:

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY 4.0.

Per gentile concessione di Edizioni Storia e Letteratura