Scattola, Merio
Descrizione
Merio Scattola (1962 – 2015), dopo la laurea in filosofia, ottenuta nel 1986 a Padova con una tesi su Eduard von Hartmann, proseguì gli studi a Torino, con una tesi di dottorato su August Ludwig Schlözer e le ‘Staatswissenschaften’ del Settecento. Fin dagli anni di formazione compì soggiorni di ricerca in Germania, grazie a borse prestigiose, come quelle della Fondazione Humboldt.
Nel 2005 divenne ricercatore di Letteratura tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova. Anche quando più tardi, presso lo stesso Ateneo, divenne professore, prima associato e poi ordinario, di Storia delle dottrine politiche, continuò a tenere corsi di Letteratura tedesca: in questo ambito, senza rinunciare al rigore scientifico, seppe rendere accessibile agli studenti la ricchezza culturale, etica e letteraria, del canone letterario tedesco e del concetto di classico. A questo tema, centrale anche nella sua attività didattica nei seminari di dottorato tenuti presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, si volgono i volumi “I classici rileggono i classici” (curato con G. Pelloni, 2008) e “Classico. Storia e contenuto di un concetto letterario” (curato con S. Porreca e E. Calgaro, 2014).
Le sue ricerche sono caratterizzate dalla capacità di porre in relazione i saperi di discipline diverse, dalla teoria politica agli studi letterari. Per la sua attività scientifica Merio Scattola ha ottenuto premi e riconoscimenti internazionali. In particolare il volume “Dalla virtù alla scienza” è stato premiato in Germania, come il miglior libro del 2004 sulla storia del diritto tedesco.
Tra la sua ricca produzione si ricordano: il libro nato dalla tesi di dottorato, “La nascita delle scienze dello Stato. August Ludwig Schlözer (1735-1809) e le discipline politiche del Settecento tedesco” (1994), due ampi volumi sulla cultura politica della prima età moderna, “Das Naturrecht vor dem Naturrecht. Zur Geschichte des ius naturae im 16. Jahrhundert” (1999), e “Dalla virtù alla scienza. La fondazione e la trasformazione della disciplina politica nell’età moderna” (2003), nonché la monografia sul romanzo di Johann Gottfried Schnabel “L’utopia delle passioni. Ordine della società e controllo degli affetti nell’Isola di Felsenburg (1731-1745)” (2002). In anni più recenti i suoi studi si sono volti a questioni di epistemologia politica e al problema della “Teologia politica” (questo il titolo del volume apparso nel 2007).
[Gabriella Pelloni]
Fonti bibliografiche:
http://www.stmoderna.it/scattola-merio_a1644; M. Geuna, “Per ricordare Merio Scattola”, «Storia del pensiero politico», 3 (2015), pp. 347-353.
Persone
Pelloni, Gabriella (Consulente scientifico)
Centro per la Storia dell’Università di Padova (Consulente scientifico)
Capovilla, Jasmine (Curatore)
Rampazzo, Chiara (Curatore)
Formato
image/jpeg (730.81 kB)
fotografia
Soggetto
• DiSLLipedia, Scattola, Letteratura tedesca
Diritti:

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons CC BY 4.0.
Per gentile concessione della famiglia Scattola.