EL.LE. Vol. 1, n. 3 – Novembre 2012
Descrizione
SOMMARIO:
Presentazione
Michele Daloiso
Prima parte: Fondamenti teorici e metodologici
Verso la ‘Glottodidattica speciale’
Condizioni teoriche e spazio epistemologico
Michele Daloiso
Fondamenti pedagogici per una ‘Glottodidattica speciale’
Fiorino Tessaro
Educazione linguistica e bisogni speciali
Costruire l’accessibilità glottodidattica
Michele Daloiso
Mezzi informatici per l’accessibilità glottodidattica
Riferimenti teorici e proposte di applicazione
Carlos Alberto Melero Rodríguez
Seconda parte: Contesti e bisogni specifici
Competenza e disturbi di linguaggio nel plurilinguismo
Cristiano Crescentini Andrea Marini Franco Fabbro
Le conseguenze della sordità nell’accessibilità alla lingua e ai suoi codici
Carmela Bertone Francesca Volpato
Dyslexia and the Phonological Deficit Hypothesis
Developing Phonological Awareness in Young English Language Learners
Verusca Costenaro Antonella Pesce
Didattica del francese lingua straniera ad allievi con disturbi specifici dell’apprendimento
Difficoltà linguistiche e strategie metodologiche
Paola Celentin
Disturbi emotivi e socio-relazionali
Una prospettiva glottodidattica umanistica
Egidio Freddi
Ipovisione e insegnamento linguistico
Mirco Scevola
Innovazione tecnologica e promozione dell’apprendimento linguistico da parte di allievi ciechi e ipovedenti
Il progetto ELLVIS
Antonio Quatraro Mario Paiano Rossella Bianchi
Editore:
Edizioni Ca' Foscari - Digital PublishingData:
2012Formato
application/pdf (967.80 kB)
Soggetto
• Studi linguistici