Planche LXXII. Trois Bacchantes (bas-relief néo-attique)
Descrizione
Fototipia
Tre baccanti (bassorilievo neattico)
Opera neoattica
Tre baccanti, in preda all'estasi bacchica.
La prima, a sinistra, tiene un capro sulla spalla con la mano sinistra e nella destra un coltello. La baccante al centro tiene la testa abbassata: nella mano destra, gettata indietro, ha un coltello e un lembo della veste, mentre nella sinistra, abbassata, tiene una parte di un animale. La baccante a destra ha nella mano destra un tirso e nella sinistra la parte anteriore di un capro.
Gli originali da cui trae ispirazione il rilievo potrebbero essere poco anteriori alla realizzazione del fregio del Partenone.
Codice provenienza: R (proveniente da/acquistato a Roma)
Provenienza: -
Datazione: Scuola neoattica
Materiale: -
Dimensioni: altezza 0,575 m, larghezza 0,68 m
Descrizione della tavola alla pagina 50 del catalogo.
Persone
Barracco, Giovanni (Autore)
Helbig, Wolfgang (Autore)
Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano (Autore della digitalizzazione)
Data:
1893Luogo/Tempo
Monaco; 1893
Formato
image/jpeg (2.78 MB)
stampa (altezza: 38 cm, larghezza: 54 cm)
Soggetto
• catalogo; collezione Barracco; Museo Barracco; antichità classica; tavola; bassorilievo