Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Compendio di geografia commerciale dell'Italia

Compendio di geografia commerciale dell'Italia

Descrizione

Questo libro è il primo lavoro dedicato dal Lanzoni alla geografia commerciale. Nell' "Avvertimento" l'autore enuncia i criteri seguiti nella composizione dell'opera, che tratta della geografia italiana non dal punto di vista fisico o politico, ma squisitamente commerciale. In tal senso, partendo da una descrizione dei prodotti naturali (vegetali, animali e minerali) come base dell'industria e del commercio, Lanzoni approfondisce singolarmente le diverse tipologie industriali secondo le materie prime da esse utlizzate e trasformate, individuando in questo tipo di classificazione l'elemento più innovativo di questo compendio. Quindi le comunicazioni come mezzo importante del commercio dei prodotti naturali e industriali. Infine un accenno agli abitanti (emigrazione ed immigrazione), ai possedimenti italiani in Africa ed alle città e porti principali d'Italia per regione.

Persone


Lanzoni, Primo (Autore)

Editore:

Stabilimento tipo-litogr. unione tipografica bresciana

Formato


image/jpeg (192.52 kB)
libro (altezza: 20 cm cm)

Soggetto


• Primo Lanzoni ; geografia commerciale ; Italia ; clima ; agricoltura ; industria ; comunicazioni ; immigrazione ; emigrazione ; possedimenti italiani in Africa ; porti ; città ; materie prime ; vegetali ; animali ; minerali

Lingua:

Italiano

Fonti


• Lanzoni, Primo, Compendio di geografia commerciale dell'Italia . Brescia, Stabilimento tipo-litogr. unione tipografica bresciana, VI, [2], 196 p..

Diritti:

© Tutti i diritti riservati