Achille Forti. Botanica, fotografia e arte
Descrizione
Il libro racconta la figura e l’opera del botanico veronese Achille Forti attraverso un’ampia galleria di immagini, testi e oggetti d’arte e di scienza.
Vissuto a Verona tra il 1878 e il 1937, si laureò nel 1900 in Scienze naturali presso l’Università di Padova, studiando con alcuni grandi naturalisti del tempo, tra i quali Pier Andrea Saccardo, Caro Massalongo e Giovanni Battista De Toni. Dedicò la sua vita allo studio delle alghe, ma fu anche un mecenate appassionato di arte, storia e fotografia, al centro di una fitta rete di collaborazioni e scambi con studiose e studiosi del suo tempo. Legato a Verona e a Padova, Forti designò come erede universale la prima, lasciando all’Università di Padova le sue collezioni botaniche e i suoi volumi e opuscoli relativi all’algologia e alle scienze naturali.
Attraverso lo sguardo e l’attività di Achille Forti si delineano immagini e percorsi inediti della scienza e della cultura italiana, tra collezioni naturalistiche, nuove tecniche, viaggi e spedizioni, istituzioni, donne e uomini di scienza tra Otto e Novecento.
Editore:
Edizioni ETSData:
2024Formato
application/pdf (9.56 MB)
libro
Soggetto
• Achille Forti
• Botanica
• Storia della botanica
• Algologia
• Fotografia
• Orto botanico di Padova
• Verona
• Arte
• Digitalizzazione
• Storia della scienza
• Cultura visuale e materiale della scienza
• Diatomee
• Algario
• Collezioni algologiche
• Lastre fotografiche
• Viaggi
• Mobilità delle collezioni
• Plant Humanities