Salta ai contenuti
Università degli Studi di Padova

PHAIDRA – Collezioni digitali



Cembalo scrivano . Esercizi per dattilogrammi

Cembalo scrivano . Esercizi per dattilogrammi

Descrizione

Uscito nel 1977 in 350 copie numerate, Cembalo scrivano costituisce il primo e forse unico esponente di rilievo della poesia concreta in dialetto (Martinazzo 1996, p. 151).
Ispirandosi al cembalo scrivano, antesignano della macchina da scrivere, di cui un modello si trova esposto al Museo della scienza e della tecnica di Milano, Calzavara crea delle Tavole in ognuna delle quali un titolo in dialetto trevigiano descrive uno specifico carattere tipografico, ripetuto 24 volte e distribuito a formare un rettangolo (su quattro righe).
La raccolta è suddivisa in quattro parti:
1) Tavole interpuntive: quindici esercizi sui segni di interpunzione.
2) Tavola vocalica: composta appunto dalle cinque vocali organizzate nel racconto della Genesi, intesa come concepimento e nascita.
3) Tavole consonantiche: esercizi in cui le ventuno consonanti, distribuite secondo l’ordine alfabetico, rappresentano altrettanti concetti.
4) Tavola rotonda: sette esercizi in cui altrettanti caratteri tipografici illustrano tematiche inerenti alla politica e alla lotta di classe. L'ultimo esercizio, rappresentato da una pagina bianca, dal vuoto tipografico, è intitolato tabula rasa, che si ricollega alle tavole precedenti nel significato da un lato etimologico-terminologico, con un’implicita allusione alla sfiducia assoluta nutrita dal poeta verso i meccanismi democratici.

Persone


Calzavara, Ernesto (Autore)

Editore:

All'insegna del pesce d'oro

Formato


DEFAULT (130.60 kB)

Soggetto


• Dewey Decimal Classification, Italian poetry

Lingua:

Italiano

Fonti


• Calzavara, Ernesto, Cembalo scrivano . Milano, All'insegna del pesce d'oro.

Diritti:

© Tutti i diritti riservati