Descrizione
Descrizione
I due dagherrotipi sono entrambi costituiti da due immagini simili ma prese da angoli leggermente diversi tra loro che raffigurano, in un caso, una composizione con un serpente e delle conchiglie, e nell’altro caso un vaso di fiori. Le dagherrotipie sono contenute, a coppie, tra una lastra di vetro dipinta di nero che incornicia le immagini e un cartoncino, tenuti insieme da un leggero foglio di carta nero recante il marchio “DS”. Le lastre recano l’una il numero “2” e l’altra il numero “66”, numeri attribuiti dalla stessa ditta Duboscq-Soleil. Vennero spediti da Duboscq a Zantedeschi insieme allo stereoscopio di Duboscq-Soleil (n° inv. 684) , di cui erano corredo, e sempre su indicazione di T. Gourjon.
Iscrizione
DS
Materiale e tecnica:
vetro/carta
Misure: larghezza 17,5 cm, lunghezza 9,5 cm, spessore 0,5 cm
Studiosi correlati:
Francesco Zantedeschi n.1797 - m.1873. Tiene la cattedra di Fisica presso l'Università di Padova dal 1850 al 1857.
Parole chiave: ottica, pre-cinema